La geopolitica al tempo del coronavirus

L’Oms ha dichiarato la pandemia, tutti in Italia siamo in quarantena. Chi vi scrive è seduto comodamente sul divano mentre fuori è calato un silenzio inquietante. Per la prima volta nella storia di questo Paese il coprifuoco è una realtà diffusa, nessuno è escluso (tranne chi lavora negli alimentari o in farmacia). La guerra di…

Afghanistan, i Talebani tornano centrali nel riassetto del Paese

Lo scacchiere diplomatico del centro Asia potrebbe mostrare dei risvolti interessanti dalle parti di Kabul. In un articolo dell’11 febbraio 2019, il giornalista e ricercatore dell’Ispi Giuliano Battiston prende in esame la possibilità che i Talebani (sic), possano rientrare a far parte di quelle parti dialoganti per il riassetto dell’Afghanistan. Il ritiro degli Usa Il…

La spesa militare globale nel 2016

A livello mondiale nel 2016 sono stati spesi 1,69 trilioni di dollari per le spese militari. Lo dice il rapporto Sipri che mette in fila i primi dieci Paesi per finanziamenti nel settore militare; Usa, Cina, Russia, Arabia Saudita, India, Francia, Regno Unito, Giappone, Germania e Sud Corea. Solo gli Stati Uniti hanno speso circa…

L’Iran diverso

Cosa sappiamo dell’Iran? Secondo Fabrizio Cassinelli, giornalista dell’Ansa, ben poco. O almeno, molto di ciò che sappiamo è figlio di pregiudizi e cattiva informazione. Cassinelli è stato spesso in Persia, ha conosciuto la sua gente, ha assaggiato i suoi cibi, ha apprezzato la sua cultura. Durante l’incontro “L’Iran tra disinformazione, opportunità economiche e rischio geopolitico”…

One belt, one road…la nuova via della seta

Ripercorrere i passi di Marco Polo e raggiungere la Cina. L’impero celeste ne ha fatta una delle sue aprendo il portafogli e lasciando tutti senza fiato proponendo la restaurazione, in chiave moderna, dell’antica via della seta. One belt one road il motto di questa iniziativa. La notizia è di quasi quattro anni fa, del 2013,…

Gli Ilois, i deportati della base di Diego Garcia

Duemila persone deportate durante gli anni ’60. Un atollo sperduto nell’Oceano Indiano, interessi strategici, una base americana su suolo britannico. Gli ingredienti per un romanzo di spionaggio ci sono tutti, ma di finzione qui c’è ben poco.  Gli Ilois sono una popolazione di provenienza mista (bantu e austronesiani) arrivata nell’arcipelago Chagos alla fine del XVIII…

Edward Curtis, il fotografo della frontiera del west

La cultura Pellerossa è arrivata a noi tramite vari filtri tra cui la filmografia hollywoodiana. Oggi i Pellerossa appartengono a una categoria sociale tra le più disagiate negli Stati Uniti. Povertà, droga, alcolismo e delinquenza sono i problemi più comuni. Eppure un tempo, prima dello sterminio, “gli indiani” erano un mosaico di popoli con tradizioni…

La guerra si vince anche con la mistificazione

Una strategia nota quella di mistificare la realtà per avvalersi del sostegno del popolo o, ai nostri tempi, dei media. Lo gli antichi che attraverso poemi epici, storie e narrazioni, investivano di un’aura quasi magica e divina i propri guerrieri, mortificando il nemico con descrizioni al limite del paradossale. I Greci, poi, la sapevano lunga….

E se la crisi in Medioriente fosse una partita a scacchi?

La crisi in Medioriente ha la coda lunga ed è rappresentata dai migranti che stanno arrivando in Europa. Nonostante Serbia e Bulgaria si stiano affannando a costruire muri per bloccare il flusso, ciò che vediamo arrivare non sono altro che gli effetti di un mosaico di politiche diverse. Gli attori di questa tragedia sono sempre…

La Nato ha ancora motivo di esistere?

Ormai siamo in un mondo multipolare. La guerra fredda si è conclusa 26 anni fa e i due blocchi hanno lasciato il posto a una multitudine di centri di potere. Stati Uniti, Cina, Russia per citarne alcuni, senza considerare le potenze emergenti come India o Sud Africa e i regionalismi come in Oceania con l’Australia….