Rifugiati ambientali, quale status?

1192 isole di cui 200 abitate. Un paradiso naturale unico che viene scelto per vacanze all’insegna del relax. Ma tutto questo rischia di sparire e nelle maniera più tragica. Le Maldive, infatti, potrebbero scomparire. Il conto alla rovescia è già iniziato. I cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio l’intero ecosistema, soprattutto a causa dell’innalzamento del…

Ping pong trauma: un viaggio Rohingya

Il viaggio della speranza. La crisi migratoria non colpisce solo il Mediterraneo ma interessa anche la penisola indocinese. Myanmar, Bangladesh, Thailandia, Vietnam, Malesia e Indonesia. Tutti Paesi coinvolti da una fortissima ondata migratoria che ha visto nel 2015 il suo culmine. Uiguri e Rohingya sono i popoli che più di altri cercano asilo al di là…

Cittadinanza fantasma: la storia di Debora Jaacoub

Questo è un lavoro che ho portato avanti insieme alla mia collega Marta Latini. Abbiamo affrontato il tema dell’apolidia attraverso la testimonianza diretta di Debora Jaacoub, una giovane apolide che vive a Cologno Monzese, in provincia di Milano. Tutte le interviste audio e video e le fotografie sono state realizzate esclusivamente da noi. Il lavoro…

Malta. Un Giano bifronte nel Mediterraneo

Passeggiando per le spiagge di St. Gilijan, di Sliema o per le vie piene di locali di Paceville o zigzagando tra i negozietti di La Valletta, ci si rende facilmente conto di come libici, tunisini, italiani, spagnoli e maltesi, si siano integrati. É tutto normale. Non è raro nemmeno prendersi una birra in un pub…

Per non dimenticare le migliaia di profughi in Sud Sudan

È una crisi umanitaria di «livello 3», il più alto grado di emergenza per le Nazioni Unite. Una situazione critica tanto quanto quella siriana, ma consumata in sordina. È il Sud Sudan. Su Il Corriere della Sera il 5 febbraio é uscito un reportage dal Sud Sudan con le foto del giovane Alessandro Rota nel…