Quei confini così “strani”. Viaggio tra enclavi ed exclavi

Partendo da un bell’articolo di Tpi sui confini più curiosi al mondo, ho deciso di approfondire l’argomento e ho trovato una serie di informazioni veramente interessanti riguardo la configurazione di numerosi Stati in giro per il globo. Gli atlanti geografici di cui noi disponiamo o che si studiano a scuola non sono sempre fedeli alla…

Fedor, il robot militare made in Russia

Quando l’uomo con la pistola incontra l’uomo con il fucile, l’uomo con la pistola muore. Sì ma se l’uomo con la pistola non è un uomo e di pistole ne ha due? La rivisitazione in chiave moderna del film “Per un pugno di dollari” non è poi impensabile. Il 14 aprile 2017 Dmitry Rogozin, Vice…

Bilancio Obama. Tante promesse infrante

“Yes we can”. Uno slogan ormai entrato nel gergo comune e nella memoria collettiva. Un motto che è diventato iconico, simbolo della rivalsa delle minoranze nere e latine negli Usa. Alla fine Barack Obama a vincere è riuscito davvero, trascinando milioni di latinos e afroamericani a votare per lui. La sua elezione nel 2008 è…

One belt, one road…la nuova via della seta

Ripercorrere i passi di Marco Polo e raggiungere la Cina. L’impero celeste ne ha fatta una delle sue aprendo il portafogli e lasciando tutti senza fiato proponendo la restaurazione, in chiave moderna, dell’antica via della seta. One belt one road il motto di questa iniziativa. La notizia è di quasi quattro anni fa, del 2013,…

Una voce che giunge da Aleppo

Aleppo. Siria. Una città antica che nel corso dei secoli ha saputo attirare migliaia di persone di etnie diverse. Oggi è uno dei simboli della guerra siriana, una delle città più martoriate dal conflitto iniziato 5 anni fa. Il 26 aprile di quest’anno è stato organizzato l’incontro Siria, la terra contesa. La speranza che vive ad…

I bambini guerrieri di Crimea

All’interno della fortezza medievale di Eski-Kerman in Crimea, si addestrano bambini da circa 10 anni. Si preparano alla guerra. La loro età tra i 7 e il 16 anni. Il fotografo ucraino Maxim Dondyuk ha vissuto a stretto contatto con i giovani soldati di questo campo e ha raccolto le loro testimonianze (qui si può…

La Nato ha ancora motivo di esistere?

Ormai siamo in un mondo multipolare. La guerra fredda si è conclusa 26 anni fa e i due blocchi hanno lasciato il posto a una multitudine di centri di potere. Stati Uniti, Cina, Russia per citarne alcuni, senza considerare le potenze emergenti come India o Sud Africa e i regionalismi come in Oceania con l’Australia….

Ma tu sai cos’è la Transnistria?

Una volta qualcuno mi ha fatto questa domanda. Ho risposto di sì. Il problema è che la risposta ad una domanda lecita come questa non sempre è scontata. Non è come chiedere dove sono la Polonia, la Germania o l’Austria, ma è un pò come domandare quante pagine ha un libro ancora incelofanato. Purtroppo capita…

L’ossessione Ossezia. Gli iraniani fantasma d’Europa

Dopo l’Abcazia è il turno dell’Ossezia. Questa regione si divide in due parti; la prima in Russia (Ossezia del nord) e la seconda in Georgia (Ossezia del sud). Questa terra è abitata da genti di stirpe iranica la cui lingua è oggi una delle molte minoranze presenti sul territorio caucasico. Nonostante ciò la religione prevalente…