L’Agenzia europea dei medicinali, in partenza da Londra, andrà ad Amsterdam e non a Milano. La decisione è arrivata ieri a seguito di tre turni di voto al margine del Consiglio Affari generali a Bruxelles. Ero lì a seguire l’evento in diretta. Al di là delle qualità dei singoli dossier di candidatura, quello che ha…
Tag: Milano
L’Islam di Milano
A Milano l’Islam è radicato da anni. Di tanto in tanto si torna a parlare di moschee, ma c’è reticenza e paura. L’immigrazione in Italia ha vissuto fasi diverse nel corso dei decenni. Se una volta c’erano soprattutto uomini che venivano a cercare lavoro per brevi periodi per poi tornare nel loro Paese d’origine, adesso…
Sorelle d’Italia
Questo lavoro è stato realizzato dai miei colleghi Alberto Bellotto e Livia Liberatore. Un reportage sulle ragazze islamiche di Milano e il loro rapporto con l’integrazione nella città meneghina. Si sentono e sono italiane perchè qui sono nate, anche se pregano un Dio diverso dal resto della comunità. «I nostri genitori pensavano solo a lavorare…
Cittadinanza fantasma: la storia di Debora Jaacoub
Questo è un lavoro che ho portato avanti insieme alla mia collega Marta Latini. Abbiamo affrontato il tema dell’apolidia attraverso la testimonianza diretta di Debora Jaacoub, una giovane apolide che vive a Cologno Monzese, in provincia di Milano. Tutte le interviste audio e video e le fotografie sono state realizzate esclusivamente da noi. Il lavoro…
Stazione Centrale di Milano: dove i migranti aspettano il loro “treno”
Joe viene dal Gambia. Si presenta sorridente, vestito con una maglietta nera, cappellino che scende di traverso sugli occhi e jeans larghi. Mi saluta quando mi nota con la macchina fotografica e in un inglese stentato mi chiede chi sono. Gli dico che sono un semplice turista e mentre parlo si siede sul muretto. Mi…
Liberazione del 25 aprile. Parola al partigiano
Quest’anno è il 70esimo anniversario della liberazione dal nazifascismo. Una data importante che ha segnato la storia d’Italia. Oggi l’eredità culturale che ha contraddistinto la resistenza di allora si sta smarrendo, sia tra i giovani che tra i politici. Solo alcuni, troppo pochi, mantengono intatto quel sentimento. Uno di questi è Carlo Rovelli, quasi 90…