Quasi un’ora di ritardo, due carrozze eliminate (tra cui la mia), gente in piedi in mezzo ai corridoi. Il viaggio di ritorno da Ancona a Milano per il post voto del 4 marzo 2018 inizia male, malissimo. Siedo vicino alle porte di ingresso, a terra, col mio zaino sulle gambe. Non c’è altro posto e…
Tag: Migrazione
Mondiali 2018, lo straniero: il capro espiatorio perfetto
Ok, l’Italia calcistica è fuori dai mondiali. C’è chi se ne farà una ragione e chi no. Lo sport è fatto così, a volte si vince, a volte si perde. Ma come spesso accade dopo una “disgrazia”, che sia sportiva o meno, parte la caccia al colpevole. E su chi cade la colpa? Sullo straniero….
La politica internazionale nel 2017…qualche previsione
Cosa ci riserverà il 2017 secondo gli studiosi consultati dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi)? Ecco l’infografica realizzata da Imerica che racchiude i dati di un questionario che l’Ispi ha rivolto a 130 esperti di politica internazionale.
Ping pong trauma: un viaggio Rohingya
Il viaggio della speranza. La crisi migratoria non colpisce solo il Mediterraneo ma interessa anche la penisola indocinese. Myanmar, Bangladesh, Thailandia, Vietnam, Malesia e Indonesia. Tutti Paesi coinvolti da una fortissima ondata migratoria che ha visto nel 2015 il suo culmine. Uiguri e Rohingya sono i popoli che più di altri cercano asilo al di là…
Video e fumetto: un reportage multimediale sulla rotta balcanica
L’anno scorso l’Europa si è ricordata dei Balcani. Non per il riacutizzarsi delle guerre etniche, ma per la massa di profughi mediorientali che li hanno attraversati. Sono poi seguite le scenate isteriche dei partiti nazionalisti di Serbia, Ungheria, Bulgaria e Croazia contro gli sfollati. Muri, filo spinato, controlli, polizia di frontiera. “Do you remember Balkan…
“Milioni di passi experience”. La realtà dei profughi in 3D
Il 3D ha cambiato la nostra percezione delle cose. Dalle partite di calcio alle serie televisive in alta definizione il passaggio all’immersione totale nella realtà virtuale è presto fatto. Medici Senza Frontiere ha ideato un programma di per sè non originale, ma per certi aspetti geniale. Mostrare la realtà dei migranti che arrivano in Europa…
“Il volto dell’altro”: viaggio fotografico dall’Italia all’Asia
Un progetto “terzaniano”. Così è stato definito questo giro per l’Asia del giovane Matthias Canapini. La barba alla Terzani c’è, la voglia di scoprire anche. Tanto basta. 24 anni, di Fano (PU), Matthias ha sempre coltivato la passione di vestire i panni del viaggiatore. Circa tre anni fa, durante un pranzo di Natale, in famiglia…
L’Islam di Milano
A Milano l’Islam è radicato da anni. Di tanto in tanto si torna a parlare di moschee, ma c’è reticenza e paura. L’immigrazione in Italia ha vissuto fasi diverse nel corso dei decenni. Se una volta c’erano soprattutto uomini che venivano a cercare lavoro per brevi periodi per poi tornare nel loro Paese d’origine, adesso…
Asha, 1 anno, condannata dall’Australia alla detenzione sull’isola di Nauru
Asha è una bambina di un anno, nata in Australia. Ha un problema; è figlia di immigrati clandestini. All’età di 5 mesi, lo scorso giugno 2015, è stata trasferita insieme alla sua famiglia sull’isola lager di Nauru. Lo riferisce The Guardian. Dopo dodici mesi, Asha è dovuta tornare indietro, superando i 4.500 km che separano…
L’ipocrita indignazione dopo Bodrum
Quando una foto è sufficiente a scatenare l’indignazione internazionale. É bastato un bimbo a faccia in giù su una spiaggia di Bodrum, in Turchia, per commuovere il mondo e farlo riflettere sul problema dell’emigrazione mediorientale. La gente muore tutti i giorni, ma solo quando vediamo dei bambini ci rendiamo conto di quanto terribili possano essere le situazioni…
Chiudono i confini in Europa?
Toc…toc! Chi è? Un migrante. Vattene via! Qui non ti vogliamo! Sbam! Porta chiusa. In questi giorni si parla della cosiddetta “invasione migratoria” in Europa. L’Italia sta affrontando un duro braccio di ferro con la Francia all’altezza della frontiera di Ventimiglia in quanto i Francesi non permettono ai migranti lì radunati di passare oltre e…
Pesce grande mangia pesce piccolo: il caso dell’Australia e di Nauru
Le relazioni internazionali sono così; ci sono Stati più grandi e più forti e altri più deboli e meno ricchi. I rapporti di forza danno spesso ragione ai primi. La concentrazione mediatica sulla pressione migratoria nel Mediterraneo è intensa in questi giorni, ma non c’è solo il mare nostrum. I problemi legati ai flussi di…