La guerra è una questione da uomini? Decisamente no. In Italia lo si sa fin dagli anni ’70 anche se spesso si fa finta di niente. Questo dogma è stato sdoganato da Oriana Fallaci, prima reporter di guerra del Bel Paese durante la guerra del Vietnam. Famose le sue interviste col generale nordvietnamita Vo Nguyen…
Tag: guerra
I bambini guerrieri di Crimea
All’interno della fortezza medievale di Eski-Kerman in Crimea, si addestrano bambini da circa 10 anni. Si preparano alla guerra. La loro età tra i 7 e il 16 anni. Il fotografo ucraino Maxim Dondyuk ha vissuto a stretto contatto con i giovani soldati di questo campo e ha raccolto le loro testimonianze (qui si può…
I conflitti raccontati dai graffiti
Un muro, una porta, un rudere. Non serve altro. Dipingere i muri è come fare un reportage. Non sono necessari pellicola, computer o un taccuino su cui prendere appunti. Basta una bomboletta. Davanti ai graffiti si passa davanti, li si osserva passeggiando e l’impatto emotivo è considerevole. Non esiste il “politicamente corretto” in queste opere,…
Dove vanno a morire i giornalisti. Analisi dei rapporti RSF e CPJ
Originally posted on Lost in Data:
I due rapporti La fine dell’anno, si sa, porta con sé dei bilanci. Uno di questi riguarda i giornalisti morti mentre raccontavano la quotidianità che si fa storia. In questi giorni sono usciti due report, con dati leggermente diversi, in merito ai giornalisti uccisi, rapiti o arrestati mentre facevano…
La guerra dei minori. I bambini soldato
The internationally agreed definition for a child associated with an armed force or armed group (child soldier) is any person below 18 years of age who is, or who has been, recruited or used by an armed force or armed group in any capacity, including but not limited to children, boys and girls, used as…
Ma tu sai cos’è la Transnistria?
Una volta qualcuno mi ha fatto questa domanda. Ho risposto di sì. Il problema è che la risposta ad una domanda lecita come questa non sempre è scontata. Non è come chiedere dove sono la Polonia, la Germania o l’Austria, ma è un pò come domandare quante pagine ha un libro ancora incelofanato. Purtroppo capita…
La ferita del Caucaso è ancora aperta
Ieri un elicottero militare armeno, MI-24, è stato abbattuto dall’areonautica azera sopra i cieli del Nagorno-Karabakh. Questo territorio è tra i più contesi dell’area; è stato annesso all’Azerbaijan in epoca sovietica, ma presenta una maggioranza armena. É qui che avvengono gli scontri sociali e culturali che si manifestano sempre con particolare violenza. Dal ministero della…
Crimini contro l’umanità: tutto perbenismo
Quando si parla di guerra non si può fare a meno di parlare di crimini contro l’umanità. Il concetto nasce a seguito dei crimini nazisti durante la II Guerra Mondiale che hanno scatenato l’indignazione mondiale. Ci tengo a precisare: le considerazioni che seguiranno non sono in alcun modo frutto di giustificazioni riguardo stupri, violenze, genocidi…