Immaginate una foto divisa in due. Da una parte una bambina vestita da Wonder woman e dall’altra una sua coetanea sporca, ferita, probabilmente proveniente da un paese in guerra. Immaginate poi la famosa foto dei Beatles a Abbey road divisa a metà con uno spaccato di una colonna di prigionieri in mezzo al deserto. I…
Tag: fotogiornalismo
Morte e fotografia, quando uno scatto è meglio non mostrarlo
In Nepal ho avuto l’occasione di assistere a dei rituali funebri al tempio di Pashupatinath, località sacra agli induisti non distante da Khatmandu. Un luogo profondamente spirituale. In ogni angolo si possono trovare persone che pregano, famiglie dedite ai rituali tradizionali, anziane che fanno offerte. Insomma chi va lì entra a far parte di una…
Il potenziale della fotografia africana
Una volta si diceva che l’Africa sarebbe stato il continente del futuro, ricco di potenzialità umane e di risorse naturali. Un recente articolo sul blog Lens del New York Times, ha sottolineato un aspetto interessante che riguarda da vicino l’attività fotogiornalistica nel continente nero. Secondo lo State of Photography 2015 report del World press photo,…
Fotogiornalismo, tra verità, verosimiglianza, etica ed educazione al bello
Ultimamente torno spesso sui miei passi per approfondire argomenti già trattati. Leggendo il mensile Maledetti Fotografi ho trovato spunti interessanti sul fotogiornalismo. La raccolta di interviste fatte da Enrico Ratto a professionisti di fama internazionale, mi ha messo davanti a questioni di cui ero al corrente, ma che ora mi appaiono sotto un’altra luce. Sarà…
Il mercato del fotogiornalismo di guerra
Il mestiere del fotografo di guerra? Più per passione che per guadagno. A parlare è Alessandro Rota, classe 1988, un giovane fotoreporter che ha lavorato in Paesi come Iraq, Afghanistan, Sud Sudan e Somalia, pubblicando sia in Italia che all’estero. Terminati gli studi di design al Politecnico di Milano ha frequentato corsi serali di fotografia…
Donne, guerra e fotografia
Due macchine fotografiche, giubbotti antiproiettile, batterie di riserva, obiettivi, scarpe comode, medicine, tesserino da giornalista. Quando entri nella sala espositiva la prima cosa che noti è un allestimento che ti immerge subito nel contesto della mostra “In prima linea“, organizzata a Palazzo Madama, a Torino. Espongono 14 fotoreporter, tutte donne, con 5 scatti a testa….
“Il volto dell’altro”: viaggio fotografico dall’Italia all’Asia
Un progetto “terzaniano”. Così è stato definito questo giro per l’Asia del giovane Matthias Canapini. La barba alla Terzani c’è, la voglia di scoprire anche. Tanto basta. 24 anni, di Fano (PU), Matthias ha sempre coltivato la passione di vestire i panni del viaggiatore. Circa tre anni fa, durante un pranzo di Natale, in famiglia…
Scattare sotto la luna. Il vincitore del World Press Photo 2016
Il 28 agosto 2015 è stata scattata questa foto. Il fotografo, l’australiano Warren Richardson, è stato appena insignito del World Press Photo 2016. Il soggetto ripreso riguarda la fuga dei migranti attraverso il filo spinato al confine tra Horgoš (Serbia) e Röszke (Ungheria). L’Europa è in piena emergenza migranti e i Paesi balcanici sono…
Elettricità, polvere e internet. La quotidianità di un reporter di guerra
Batterie scariche, polvere, stanchezza, stress. Ti svegli al mattino e sai che oltre alle mine bisogna anche stare attenti alle piccole cose di tutti i giorni. Alla pulizia degli strumenti, alla carica del cellulare, alla connessione che non va. La professione di un fotoreporter sul campo, a volte, dipende da questi fattori, sempre più decisivi….
Buon compleanno Robert Capa
Nasce oggi nella Budapest del 1913 Robert Capa, (vero nome Endre Ernő Friedmann), di origine ebraica, uno dei fotogiornalisti più famosi della prima metà del ‘900. Sue le foto che hanno raccontato la guerra civile spagnola del ’36, lo sbarco in Normandia del ’44, la liberazione di Parigi e l’arrivo degli Americani in Sicilia. Morto nel 1954…
La guerra in Ucraina nelle foto di Giorgio Bianchi
Se ne parla poco, ma in Ucraina la guerra c’è ancora. Sul blog erpost.wordpress.com è uscito un interessante articolo di Adriano Garcia che presenta l’attuale situazione in quel di Kiev. Si continua a combattere e a morire. I media ne parlano poco, ma si spara ancora. Secondo Garcia, recentemente, il gruppo ceceno islamista della brigata Dudayev, si…
Instagram: reporter online
Ne avevo già parlato qui, su Piazzadigitale, blog de Il Corriere della Sera (si può leggere qui). Instagram può essere ormai considerato un vero e proprio laboratorio per il fotogiornalismo, anche in zone “calde”. Le maggiori testate mondiali come il New York Times o Washington Post hanno aperto un account su Instagram e propongono continuamente foto…