Geopolitica europea, tutti contro tutti per l’Agenzia dei medicinali

Un fine o il mezzo per raggiungere altri fini? Domande alle quali non è semplice trovare risposta, ma che è lecito porsi se si pensa alle dinamiche negoziali che stanno avvenendo in questi mesi tra i Paesi membri dell’Ue. Il dossier italiano è stato presentato a luglio, la candidatura è ufficiale. Aziende farmaceutiche, governo, enti locali,…

La spesa militare globale nel 2016

A livello mondiale nel 2016 sono stati spesi 1,69 trilioni di dollari per le spese militari. Lo dice il rapporto Sipri che mette in fila i primi dieci Paesi per finanziamenti nel settore militare; Usa, Cina, Russia, Arabia Saudita, India, Francia, Regno Unito, Giappone, Germania e Sud Corea. Solo gli Stati Uniti hanno speso circa…

Quei confini così “strani”. Viaggio tra enclavi ed exclavi

Partendo da un bell’articolo di Tpi sui confini più curiosi al mondo, ho deciso di approfondire l’argomento e ho trovato una serie di informazioni veramente interessanti riguardo la configurazione di numerosi Stati in giro per il globo. Gli atlanti geografici di cui noi disponiamo o che si studiano a scuola non sono sempre fedeli alla…

L’Europa delle indipendenze

E se tutte le volontà indipendentiste diventassero realtà? Ecco una mappa, pubblicata su Tpi che mostra come potrebbe diventare l’Europa. (Clicca sulla mappa per ingrandirla)    

Migrazioni spa. L’Europa appalta la crisi

La crisi migratoria di questi anni ha messo l’Europa con le spalle al muro e il muso dinnanzi al suo fallimento. Le istituzioni non hanno retto l’urto della massa di disperati che fugge dalle guerre e gli Stati nazionali hanno ripreso (sempre che lo abbiano perso) il sopravvento sugli enti comunitari. Si veda la costruzioni…

Addio Schengen? Perchè l’Europa unita è un sogno impossibile

L’emergenza migranti ha messo l’Europa con le spalle al muro, ponendo quesiti ai quali gli Stati sembrano capaci di rispondere solo con la forza: chiudere le frontiere. La Germania tra settembre e ottobre aveva mostrato aperture per i migranti siriani, non per motivi umanitari, ma per mere motivazioni economiche. Poi c’è stata l’Ungheria di Orban…

L’ipocrita indignazione dopo Bodrum

Quando una foto è sufficiente a scatenare l’indignazione internazionale. É bastato un bimbo a faccia in giù su una spiaggia di Bodrum, in Turchia, per commuovere il mondo e farlo riflettere sul problema dell’emigrazione mediorientale. La gente muore tutti i giorni, ma solo quando vediamo dei bambini ci rendiamo conto di quanto terribili possano essere le situazioni…

Cosa rimane dell’Europa disunita?

Si dice che l’Europa ora sia unita. Forse perchè adesso non ci sono più dogane a controllare il traffico di mezzi e uomini. Il patto di Shengen ha certamente cambiato la nostra percezione dell’essere europei. Per quanto ritenga che la Comunità Europea sia una bella favola nata in un periodo (il secondo dopoguerra) in cui…