Genocidio armeno: quando il lessico decide le relazioni internazionali

Quando si parla di Armeni, si tocca una questione bollente. Di genocidio si è parlato già qui, ma l’argomento ritorna con forza, dato che quest’anno ricorre il centenario della persecuzione ottomana nei confronti del popolo armeno. Le scorse settimane sono state interessate dalla polemica tra il Vaticano e la Turchia, in quanto il Papa ha…

Nagorno-Karabakh: una pentola che bolle

Un altro Stato che si è autodeterminato. Riconosciuto solo da altre entità autodeterminate: Ossezia, Abcazia e Transnistria; è il Nagorno-Karabakh. Ne abbiamo già parlato affrontando un fatto di cronaca riguardo l’Azerbaijan e l’Armenia. Va detto, però, che il Nagorno-Karabakh ha una storia tutta sua, anche se legata a doppio filo con i suoi vicini. Come…

La ferita del Caucaso è ancora aperta

Ieri un elicottero militare armeno, MI-24, è stato abbattuto dall’areonautica azera sopra i cieli del Nagorno-Karabakh. Questo territorio è tra i più contesi dell’area; è stato annesso all’Azerbaijan  in epoca sovietica, ma presenta una maggioranza armena. É qui che avvengono gli scontri sociali e culturali che si manifestano sempre con particolare violenza. Dal ministero della…