A livello mondiale nel 2016 sono stati spesi 1,69 trilioni di dollari per le spese militari. Lo dice il rapporto Sipri che mette in fila i primi dieci Paesi per finanziamenti nel settore militare; Usa, Cina, Russia, Arabia Saudita, India, Francia, Regno Unito, Giappone, Germania e Sud Corea. Solo gli Stati Uniti hanno speso circa…
Categoria: Oceania
Un continente d’acqua dall’altra parte del mondo. Affascinante e misterioso, isolato da tutto il resto.
Rifugiati ambientali, quale status?
1192 isole di cui 200 abitate. Un paradiso naturale unico che viene scelto per vacanze all’insegna del relax. Ma tutto questo rischia di sparire e nelle maniera più tragica. Le Maldive, infatti, potrebbero scomparire. Il conto alla rovescia è già iniziato. I cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio l’intero ecosistema, soprattutto a causa dell’innalzamento del…
Popoli in cammino per l’acqua che manca
Immaginiamo di avere tre persone chiuse in una stanza per giorni. Il cibo abbonda, ma l’acqua scarseggia e c’è solo un bicchiere a disposizione. Cosa accadrebbe? Che i prigionieri inizierebbero a litigare tra loro per conquistare l’acqua e dissetarsi. Questo è quello che succederà nell’immediato futuro in alcune parti del mondo, dove l’acqua inizia a…
Ping pong trauma: un viaggio Rohingya
Il viaggio della speranza. La crisi migratoria non colpisce solo il Mediterraneo ma interessa anche la penisola indocinese. Myanmar, Bangladesh, Thailandia, Vietnam, Malesia e Indonesia. Tutti Paesi coinvolti da una fortissima ondata migratoria che ha visto nel 2015 il suo culmine. Uiguri e Rohingya sono i popoli che più di altri cercano asilo al di là…
Asha, 1 anno, condannata dall’Australia alla detenzione sull’isola di Nauru
Asha è una bambina di un anno, nata in Australia. Ha un problema; è figlia di immigrati clandestini. All’età di 5 mesi, lo scorso giugno 2015, è stata trasferita insieme alla sua famiglia sull’isola lager di Nauru. Lo riferisce The Guardian. Dopo dodici mesi, Asha è dovuta tornare indietro, superando i 4.500 km che separano…
Vivere senza Iphone. I popoli indigeni che vogliono restare tali
Il primo incontro con la civiltà occidentale è avvenuto nel 1974. Cioè solo 41 anni fa. Fino a quel giorno i Korowai, in Papua Nuova Guinea pensavano di essere gli unici abitanti del pianeta. Niente di strano. Lo abbiamo pensato anche noi fino a qualche secolo fa, prima di salpare a bordo di due galere…
La minoranza aborigena nei fumetti di Sam Walman
L’Australia non è terra di nessuno. Ma i coloni inglesi non la pensavano così. Quando arrivarono là per loro gli Aborigeni erano solo un ostacolo o, peggio, schiavi. Al festival di Internazionale di Ferrara il fumettista Sam Walman ha raccontato attraverso le sue opere l’attuale condizione delle minoranze in Australia. Dai queer omosessuali, ai richiedenti…
Pesce grande mangia pesce piccolo: il caso dell’Australia e di Nauru
Le relazioni internazionali sono così; ci sono Stati più grandi e più forti e altri più deboli e meno ricchi. I rapporti di forza danno spesso ragione ai primi. La concentrazione mediatica sulla pressione migratoria nel Mediterraneo è intensa in questi giorni, ma non c’è solo il mare nostrum. I problemi legati ai flussi di…