L’Oms ha dichiarato la pandemia, tutti in Italia siamo in quarantena. Chi vi scrive è seduto comodamente sul divano mentre fuori è calato un silenzio inquietante. Per la prima volta nella storia di questo Paese il coprifuoco è una realtà diffusa, nessuno è escluso (tranne chi lavora negli alimentari o in farmacia). La guerra di…
Categoria: Nord-centro America
Il giardino di casa degli Usa. Una frontiera culturale ed economica
Lettera dal passato, la caduta dei Sandinisti in Nicaragua del 1990
Domenica 30 giugno 2019. L’estate torrida di Milano non regala solo sudore e voglia irrefrenabile di ferie. All’improvviso arrivano sorprese da un passato (relativamente) lontano. Un amico mi presenta una vecchia lettera di famiglia ritrovata per caso e inviata dal Nicaragua pochi mesi dopo le elezioni che hanno determinato la caduta del governo sandinista nel…
Il 2017 di Msf in dodici foto
Non è un calendario, ma le foto sono dodici, proprio come i mesi dell’anno. Con l’arrivo del 2018 Medici senza frontiere ha raccolto le foto più attinenti al lavoro dei medici sul campo, quelle che svelano meglio gli orrori che le guerre nel mondo si portano dietro. Dal Myanmar al Sud Sudan, passando per il…
La spesa militare globale nel 2016
A livello mondiale nel 2016 sono stati spesi 1,69 trilioni di dollari per le spese militari. Lo dice il rapporto Sipri che mette in fila i primi dieci Paesi per finanziamenti nel settore militare; Usa, Cina, Russia, Arabia Saudita, India, Francia, Regno Unito, Giappone, Germania e Sud Corea. Solo gli Stati Uniti hanno speso circa…
Popoli in cammino per l’acqua che manca
Immaginiamo di avere tre persone chiuse in una stanza per giorni. Il cibo abbonda, ma l’acqua scarseggia e c’è solo un bicchiere a disposizione. Cosa accadrebbe? Che i prigionieri inizierebbero a litigare tra loro per conquistare l’acqua e dissetarsi. Questo è quello che succederà nell’immediato futuro in alcune parti del mondo, dove l’acqua inizia a…
Bilancio Obama. Tante promesse infrante
“Yes we can”. Uno slogan ormai entrato nel gergo comune e nella memoria collettiva. Un motto che è diventato iconico, simbolo della rivalsa delle minoranze nere e latine negli Usa. Alla fine Barack Obama a vincere è riuscito davvero, trascinando milioni di latinos e afroamericani a votare per lui. La sua elezione nel 2008 è…
Waiting for health…in attesa di cure
Una gallery di 12 fotografi diversi in 12 Paesi del mondo. Un lavoro pubblicato sul sito Waitingforhealth.org per descrivere la situazione sanitaria non solo nei Paesi in via di sviluppo, ma anche in quelli più sviluppati. Un contrasto che denuncia la precarietà di vita in molte parti del mondo dove sempre meno persone hanno facile accesso…
Fotografia e coscienza: un festival da dieci e Lodi
Sono andato al Festival della fotografia etica di Lodi perché interessato ad una mostra, ma alla fine mi sono innamorato di un lavoro che, almeno all’inizio, nemmeno avevo considerato. Il mio tutor di tv direbbe “tanta roba” e “tanta roba” è stata. Un festival ricco e variegato, per tutti i gusti, con temi sull’ambiente, società,…
Edward Curtis, il fotografo della frontiera del west
La cultura Pellerossa è arrivata a noi tramite vari filtri tra cui la filmografia hollywoodiana. Oggi i Pellerossa appartengono a una categoria sociale tra le più disagiate negli Stati Uniti. Povertà, droga, alcolismo e delinquenza sono i problemi più comuni. Eppure un tempo, prima dello sterminio, “gli indiani” erano un mosaico di popoli con tradizioni…
La guerra si vince anche con la mistificazione
Una strategia nota quella di mistificare la realtà per avvalersi del sostegno del popolo o, ai nostri tempi, dei media. Lo gli antichi che attraverso poemi epici, storie e narrazioni, investivano di un’aura quasi magica e divina i propri guerrieri, mortificando il nemico con descrizioni al limite del paradossale. I Greci, poi, la sapevano lunga….
I “Border artists”. L’arte “al limite” tra Usa e Messico
Quello messicano è probabilmente uno dei confini più controllati e pericolosi al mondo. La linea che divide dagli States è una delle trincee più tristemente note. Tanti, troppi i morti tra chi aspira all’American Dream. In questo articolo non parlerò di chi non ce l’ha fatta o di chi è riuscito a mettere piede negli…
Vivere senza Iphone. I popoli indigeni che vogliono restare tali
Il primo incontro con la civiltà occidentale è avvenuto nel 1974. Cioè solo 41 anni fa. Fino a quel giorno i Korowai, in Papua Nuova Guinea pensavano di essere gli unici abitanti del pianeta. Niente di strano. Lo abbiamo pensato anche noi fino a qualche secolo fa, prima di salpare a bordo di due galere…