Kick off, partite di integrazione

Una partita di calcio a sette come tante altre quella che è andata in scena all’oratorio della parrocchia San Luigi di Milano, vicino corso Lodi, l’11 marzo 2018. Un incontro amichevole tra la squadra della Casa accoglienza Enzo Jannacci e l’istituto San Paolo. Giornata di piogga intensa, freddo, ma campo in perfette condizioni. Una domenica…

Il 2017 di Msf in dodici foto

Non è un calendario, ma le foto sono dodici, proprio come i mesi dell’anno. Con l’arrivo del 2018 Medici senza frontiere ha raccolto le foto più attinenti al lavoro dei medici sul campo, quelle che svelano meglio gli orrori che le guerre nel mondo si portano dietro. Dal Myanmar al Sud Sudan, passando per il…

Grecanico, gli elleni dell’Aspromonte

Le melodie greche del signor Attilio si diffondono in tutta la piazzetta di Gallicianò, confondendosi con la sua traduzione simultanea e le voci in dialetto calabrese dei giovani che giocano a carte sui tavoli. La bandiera greca sventola svogliatamente dalla balconata del signor Nino, sotto un cocente sole estivo. Intanto anche il piccolo Moustaki, il…

Rifugiati ambientali, quale status?

1192 isole di cui 200 abitate. Un paradiso naturale unico che viene scelto per vacanze all’insegna del relax. Ma tutto questo rischia di sparire e nelle maniera più tragica. Le Maldive, infatti, potrebbero scomparire. Il conto alla rovescia è già iniziato. I cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio l’intero ecosistema, soprattutto a causa dell’innalzamento del…

Popoli in cammino per l’acqua che manca

Immaginiamo di avere tre persone chiuse in una stanza per giorni. Il cibo abbonda, ma l’acqua scarseggia e c’è solo un bicchiere a disposizione. Cosa accadrebbe? Che i prigionieri inizierebbero a litigare tra loro per conquistare l’acqua e dissetarsi. Questo è quello che succederà nell’immediato futuro in alcune parti del mondo, dove l’acqua inizia a…

Progetti educativi in Libano. Dove non arriva la scuola pubblica

“Educa i bambini e non sarà necessario poi punire gli uomini”. Il detto di Pitagora potrebbe essere valido ancora oggi. Un bambino che non vede nel diverso un nemico o un invasore, ma un compagno di giochi con cui condividere qualcosa, diventerà un adulto meno permeabile ai preconcetti. Perché impara che non c’è niente di…

Ping pong trauma: un viaggio Rohingya

Il viaggio della speranza. La crisi migratoria non colpisce solo il Mediterraneo ma interessa anche la penisola indocinese. Myanmar, Bangladesh, Thailandia, Vietnam, Malesia e Indonesia. Tutti Paesi coinvolti da una fortissima ondata migratoria che ha visto nel 2015 il suo culmine. Uiguri e Rohingya sono i popoli che più di altri cercano asilo al di là…

Video e fumetto: un reportage multimediale sulla rotta balcanica

L’anno scorso l’Europa si è ricordata dei Balcani. Non per il riacutizzarsi delle guerre etniche, ma per la massa di profughi mediorientali che li hanno attraversati. Sono poi seguite le scenate isteriche dei partiti nazionalisti di Serbia, Ungheria, Bulgaria e Croazia contro gli sfollati. Muri, filo spinato, controlli, polizia di frontiera. “Do you remember Balkan…

Sono i Paesi poveri a occuparsi dei profughi nel mondo

Sono i Paesi poveri ad ospitare la maggior parte dei 65 milioni di profughi nel mondo. Lo rivela la World Bank in un suo rapporto utilizzando dati Unhcr. Secondo questo documento, pubblicato il 15 settembre 2016, non sarebbero i Paesi a maggior tasso di sviluppo ad occuparsi dei migranti, bensì i più poveri. Anzi, i…