La resistenza non violenta dei Saharawi, il documentario di Jordi Oriola

“Questo documentario è stato realizzato in condizioni di clandestinità”. Il lavoro del regista catalano Jordi Oriola inizia così, prima di passare in rassegna i vari protagonisti che si sono concessi alle telecamere. Quasi tutto il lavoro si sviluppa attraverso le interviste a una serie di attivisti che da anni sono impegnati nella lotta non violenta…

L’Europa delle indipendenze

E se tutte le volontà indipendentiste diventassero realtà? Ecco una mappa, pubblicata su Tpi che mostra come potrebbe diventare l’Europa. (Clicca sulla mappa per ingrandirla)    

La guerra nel Donbass con gli occhi di Instagram

La guerra in Ucraina vista da chi vive al fronte. Si continua a combattere tra le fazioni governative di Kiev e i separatisti filorussi del Donbass. Di recente su News-front è apparsa la notizia, ripresa da Contropiano, che il vicepresidente Usa Joe Biden avrebbe accettato, a nome di Kiev, il riconoscimento dello status speciale per…

L’indipendenza basca e curda passa anche dagli stadi

Questo successo è per i morti e i feriti nella repressione della nostra terra che dura da più di 50 giorni. Siamo fieri di essere un piccolo spiraglio di luce per la nostra gente in difficoltà. Come Amedspor, non ci siamo sottomessi e non ci sottometteremo. Lunga vita alla libertà! Questo il post di Deniz…

Le due Repubbliche di Cipro: una vita “al muro”

Sono 40 anni che Cipro è divisa in due. A sud la Repubblica di Cipro, a nord quella Turca di Cipro Nord. La prima membro dell’Ue, la seconda riconosciuta solo dalla Turchia. É stato necessario l’intervento dell’Onu per sedare il conflitto scatenato dalle forze turche nella zona settentrionale del paese nel 1974. Adesso c’è un…

Autoriconoscimento: il caso delle micronazioni

Chiunque può crearsi una micronazione. Detta così potrebbe sembrare uno spot, eppure non siamo così tanto distanti dalla realtà. Quello delle micronazioni è un fenomeno interessante. Il tutto è molto semplice; si ha un pezzo di terra (o un braccio di mare) e si dichiara unilateralmente l’indipendenza dal proprio Stato di appartenza. Non va fatta…

Questione curda: indipendenza, autonomia, confederalismo

Dopo un periodo di amnesia, con lo Stato Islamico i media mondiali sono tornati a parlare dei Curdi. L’ “occidente” si prodiga, retoricamente e ipocriticamente, nel celebrare la dura resistenza in Iraq e in Siria, nonostante in passato abbia più volte voltato la faccia dall’altra parte rispetto al problema della nazione curda. Il problema non…

La Nuova Russia: l’ultima scacchiera d’Europa

Parlare di Ucraina significa parlare di una guerra in Europa. La guerra dell’est coinvolge tutte le istituzioni del vecchio continente e le ripercussioni sono di svariata natura, siano esse politiche, economiche o sociali. In questi giorni si è tornati a parlare proprio di questo. I razzi caduti a Mariupol di recente (si veda qui l’articolo…

I Saharawi: un muro di fango a dividerli dal mondo

Tutto cominciò con la risoluzione Onu 1514 del 1960 e la conseguente rettifica di 6 anni dopo. Il primo fu redatto per dare ossigeno a quegli stati che desideravano l’emancipazione coloniale dai paesi europei e iniziare un proprio percorso riconoscitivo. In questo contest si inserì, in un primo momento, anche il Sahara Occidentale (ex colonia…

L’Azawad. Quando la convivenza diventa il problema

Negli ultimi anni il Mali è stato al centro della cronaca bellica a causa della guerra civile sul suo territorio. I media italiani hanno coperto relativamente poco l’evento, a differenza, invece, della Francia, molto più focalizzata su ciò che stava avvenendo nella sua ex colonia. Qui un reportage dell’emittente France 2 del 22 aprile 2013….

Somaliland: uno stato completamente solo

Prepariamo il passaporto e abbandoniamo il Caucaso. Prendiamo l’aereo da Tbilisi e andiamo a Mosca, da lì prendiamo un altro volo per Riyadh in Arabia Saudita. Anche se fuori dall’itinerario, facciamo una capatina a La Mecca e un giro intorno alla Ka’ba. Anche se non si è credenti è comunque un’esperienza da fare almeno una…

Nagorno-Karabakh: una pentola che bolle

Un altro Stato che si è autodeterminato. Riconosciuto solo da altre entità autodeterminate: Ossezia, Abcazia e Transnistria; è il Nagorno-Karabakh. Ne abbiamo già parlato affrontando un fatto di cronaca riguardo l’Azerbaijan e l’Armenia. Va detto, però, che il Nagorno-Karabakh ha una storia tutta sua, anche se legata a doppio filo con i suoi vicini. Come…