Il Senegal è un luogo affascinante, sgargiante, ricco di contraddizioni e di cui è facile innamorarsi. In un recente viaggio in questo Paese africano ho cercato di portare avanti un lavoro iniziato un anno fa in Nepal, alla scoperta delle abitudini dei randagi lì presenti. Nel corso della settimana passata prevalentemente nel nord del Paese…
Categoria: Fotogiornalismo
Due facce: gli schiaffi fotografici di Uğur Gallenkuş
Immaginate una foto divisa in due. Da una parte una bambina vestita da Wonder woman e dall’altra una sua coetanea sporca, ferita, probabilmente proveniente da un paese in guerra. Immaginate poi la famosa foto dei Beatles a Abbey road divisa a metà con uno spaccato di una colonna di prigionieri in mezzo al deserto. I…
Morte e fotografia, quando uno scatto è meglio non mostrarlo
In Nepal ho avuto l’occasione di assistere a dei rituali funebri al tempio di Pashupatinath, località sacra agli induisti non distante da Khatmandu. Un luogo profondamente spirituale. In ogni angolo si possono trovare persone che pregano, famiglie dedite ai rituali tradizionali, anziane che fanno offerte. Insomma chi va lì entra a far parte di una…
Vita da cani, il randagismo “collettivo” in Nepal
La convivenza uomo-animale in Nepal è un dato di fatto. Non solo vacche in mezzo alle strade comodamente sdraiate nel traffico intasato di Kathmandu, o scimmie ladruncole nei luoghi sacri induisti. Anche i cani dicono la loro e aprono uno scenario interessante su una cultura che eleva l’animale a idolo. Perché sì, i cani hanno…
Il cortile della scuola, un bimbo con la macchina fotografica in mano
Durante una visita alla scuola di Lwang in Nepal, mi è capitato di incontrare un gruppo di bambini. Entusiasti di conoscere gli stranieri, i bimbi si sono come moltiplicati. Erano soprattutto interessati alla macchina fotografica. Io e un mio amico siamo stati accerchiati e tutti volevano farsi scattare una foto. Dopo qualche click di rito,…
Gurung e Newari, viaggio tra due etnie del Nepal
La Galleria fotografica di apertura è stata realizzata con i contributi di Martina Deana, Cristian D’Errico e Viola Pavoncello. Fotografie con i rispettivi copyright In Nepal convivono un centinaio di etnie. Alcune riconducibili a pochi abitati sull’Himalaya o sui versanti immediatamente sotto ai giganti della catena montuosa. Due di queste etnie sono quelle dei Gurung…
Dall’Omo al Turkana, i popoli che lottano per la sopravvivenza
Sabato 3 febbraio, durante l’evento Closer a Bologna organizzato da Witness Journal, ho moderato l’incontro con il fotografo Fausto Podavini, che ha speso cinque anni a documentare i lavori della diga etiope Gibe III sul fiume Omo. “Omo change” è un lavoro importante, da poco completato, che documenta l’impatto di imponenti opere architettoniche sull’ambiente e…
Il 2017 di Msf in dodici foto
Non è un calendario, ma le foto sono dodici, proprio come i mesi dell’anno. Con l’arrivo del 2018 Medici senza frontiere ha raccolto le foto più attinenti al lavoro dei medici sul campo, quelle che svelano meglio gli orrori che le guerre nel mondo si portano dietro. Dal Myanmar al Sud Sudan, passando per il…
Guerra e pace, animali al loro servizio
Animali e guerra. Un binomio inscindibile. Da secoli l’uomo si avvale del loro prezioso aiuto di cani, gatti, uccelli e cavalli. Anche oggi, in un certo qual modo, nonostante la tecnologia, si ricorre ancora alle risorse del regno animale. HeroRATS I ratti eroi. Così sono chiamati in Cambogia i topi (della specie ratti giganti del…
Il potenziale della fotografia africana
Una volta si diceva che l’Africa sarebbe stato il continente del futuro, ricco di potenzialità umane e di risorse naturali. Un recente articolo sul blog Lens del New York Times, ha sottolineato un aspetto interessante che riguarda da vicino l’attività fotogiornalistica nel continente nero. Secondo lo State of Photography 2015 report del World press photo,…
Fotogiornalismo, tra verità, verosimiglianza, etica ed educazione al bello
Ultimamente torno spesso sui miei passi per approfondire argomenti già trattati. Leggendo il mensile Maledetti Fotografi ho trovato spunti interessanti sul fotogiornalismo. La raccolta di interviste fatte da Enrico Ratto a professionisti di fama internazionale, mi ha messo davanti a questioni di cui ero al corrente, ma che ora mi appaiono sotto un’altra luce. Sarà…
Waiting for health…in attesa di cure
Una gallery di 12 fotografi diversi in 12 Paesi del mondo. Un lavoro pubblicato sul sito Waitingforhealth.org per descrivere la situazione sanitaria non solo nei Paesi in via di sviluppo, ma anche in quelli più sviluppati. Un contrasto che denuncia la precarietà di vita in molte parti del mondo dove sempre meno persone hanno facile accesso…