L’Oms ha dichiarato la pandemia, tutti in Italia siamo in quarantena. Chi vi scrive è seduto comodamente sul divano mentre fuori è calato un silenzio inquietante. Per la prima volta nella storia di questo Paese il coprifuoco è una realtà diffusa, nessuno è escluso (tranne chi lavora negli alimentari o in farmacia). La guerra di…
Categoria: Europa
Le frontiere del “vecchio continente”. Ce ne sono tante, anche se non si vedono
Kick off, partite di integrazione
Una partita di calcio a sette come tante altre quella che è andata in scena all’oratorio della parrocchia San Luigi di Milano, vicino corso Lodi, l’11 marzo 2018. Un incontro amichevole tra la squadra della Casa accoglienza Enzo Jannacci e l’istituto San Paolo. Giornata di piogga intensa, freddo, ma campo in perfette condizioni. Una domenica…
“C’è un solo Kurdistan”
“C’è un solo Kurdistan”. Mi dice così una delle ragazze presenti alla manifestazione curda contro il massacro ad Afrin, a Clarastrasse, Basilea. Un piccolo gruppo di manifestanti curdi riunitisi in una piazzetta, armati di bandiere, striscioni e volantini. Quest’ultimi rigorosamente scritti in tedesco. Afrin! Afrin! Afrin! Un ragazzo mi passa un volantino. Scorro lo sguardo…
Il 2017 di Msf in dodici foto
Non è un calendario, ma le foto sono dodici, proprio come i mesi dell’anno. Con l’arrivo del 2018 Medici senza frontiere ha raccolto le foto più attinenti al lavoro dei medici sul campo, quelle che svelano meglio gli orrori che le guerre nel mondo si portano dietro. Dal Myanmar al Sud Sudan, passando per il…
Rückschlag, la casa-enclave tra Germania e Belgio
Poco più di un ettaro e mezzo. Quattro abitanti, una casa, un bosco e un campo coltivato. Benvenuti a Rückschlag la più piccola enclave al mondo. Si tratta di una piccola fetta di Germania in territorio belga, appartenente al comune tedesco di Monschau, ma divisa dal resto del Paese dal tratto ferroviario della Vennbahn, ormai…
Una strada…tanti confini
Avete presente la scena del pedaggio del film “Non ci resta che piangere” con Troisi e Benigni? Ecco, in alcune parti del mondo la situazione è paradossalmente simile. In viaggio dall’Oman agli Emirati Arabi A volte un solo confine non basta e bisogna passare la frontiera di uno stesso Paese più volte. Un esempio concreto?…
Geopolitica europea, tutti contro tutti per l’Agenzia dei medicinali
Un fine o il mezzo per raggiungere altri fini? Domande alle quali non è semplice trovare risposta, ma che è lecito porsi se si pensa alle dinamiche negoziali che stanno avvenendo in questi mesi tra i Paesi membri dell’Ue. Il dossier italiano è stato presentato a luglio, la candidatura è ufficiale. Aziende farmaceutiche, governo, enti locali,…
La spesa militare globale nel 2016
A livello mondiale nel 2016 sono stati spesi 1,69 trilioni di dollari per le spese militari. Lo dice il rapporto Sipri che mette in fila i primi dieci Paesi per finanziamenti nel settore militare; Usa, Cina, Russia, Arabia Saudita, India, Francia, Regno Unito, Giappone, Germania e Sud Corea. Solo gli Stati Uniti hanno speso circa…
Quei confini così “strani”. Viaggio tra enclavi ed exclavi
Partendo da un bell’articolo di Tpi sui confini più curiosi al mondo, ho deciso di approfondire l’argomento e ho trovato una serie di informazioni veramente interessanti riguardo la configurazione di numerosi Stati in giro per il globo. Gli atlanti geografici di cui noi disponiamo o che si studiano a scuola non sono sempre fedeli alla…
Popoli in cammino per l’acqua che manca
Immaginiamo di avere tre persone chiuse in una stanza per giorni. Il cibo abbonda, ma l’acqua scarseggia e c’è solo un bicchiere a disposizione. Cosa accadrebbe? Che i prigionieri inizierebbero a litigare tra loro per conquistare l’acqua e dissetarsi. Questo è quello che succederà nell’immediato futuro in alcune parti del mondo, dove l’acqua inizia a…
Fedor, il robot militare made in Russia
Quando l’uomo con la pistola incontra l’uomo con il fucile, l’uomo con la pistola muore. Sì ma se l’uomo con la pistola non è un uomo e di pistole ne ha due? La rivisitazione in chiave moderna del film “Per un pugno di dollari” non è poi impensabile. Il 14 aprile 2017 Dmitry Rogozin, Vice…
L’Europa delle indipendenze
E se tutte le volontà indipendentiste diventassero realtà? Ecco una mappa, pubblicata su Tpi che mostra come potrebbe diventare l’Europa. (Clicca sulla mappa per ingrandirla)