L’Oms ha dichiarato la pandemia, tutti in Italia siamo in quarantena. Chi vi scrive è seduto comodamente sul divano mentre fuori è calato un silenzio inquietante. Per la prima volta nella storia di questo Paese il coprifuoco è una realtà diffusa, nessuno è escluso (tranne chi lavora negli alimentari o in farmacia). La guerra di…
Categoria: Asia
Un continente complesso, ricco di contraddizioni. Analisi di una zona di mondo che guarda ad oriente.
La geopolitica al tempo della Via della seta 2.0
Nel 2017 avevo affrontato in un lavoro multimediale gli sviluppi della nuova Via della seta, il mastodontico progetto cinese di riavviare gli antichi contatti con i Paesi dell’Eurasia e, più in generale, con il resto del mondo. A inizio 2019, per il giornale per cui scrivo, ho ripreso in mano il tema e l’ho rielaborato…
Afghanistan, i Talebani tornano centrali nel riassetto del Paese
Lo scacchiere diplomatico del centro Asia potrebbe mostrare dei risvolti interessanti dalle parti di Kabul. In un articolo dell’11 febbraio 2019, il giornalista e ricercatore dell’Ispi Giuliano Battiston prende in esame la possibilità che i Talebani (sic), possano rientrare a far parte di quelle parti dialoganti per il riassetto dell’Afghanistan. Il ritiro degli Usa Il…
Morte e fotografia, quando uno scatto è meglio non mostrarlo
In Nepal ho avuto l’occasione di assistere a dei rituali funebri al tempio di Pashupatinath, località sacra agli induisti non distante da Khatmandu. Un luogo profondamente spirituale. In ogni angolo si possono trovare persone che pregano, famiglie dedite ai rituali tradizionali, anziane che fanno offerte. Insomma chi va lì entra a far parte di una…
Vita da cani, il randagismo “collettivo” in Nepal
La convivenza uomo-animale in Nepal è un dato di fatto. Non solo vacche in mezzo alle strade comodamente sdraiate nel traffico intasato di Kathmandu, o scimmie ladruncole nei luoghi sacri induisti. Anche i cani dicono la loro e aprono uno scenario interessante su una cultura che eleva l’animale a idolo. Perché sì, i cani hanno…
Il cortile della scuola, un bimbo con la macchina fotografica in mano
Durante una visita alla scuola di Lwang in Nepal, mi è capitato di incontrare un gruppo di bambini. Entusiasti di conoscere gli stranieri, i bimbi si sono come moltiplicati. Erano soprattutto interessati alla macchina fotografica. Io e un mio amico siamo stati accerchiati e tutti volevano farsi scattare una foto. Dopo qualche click di rito,…
Gurung e Newari, viaggio tra due etnie del Nepal
La Galleria fotografica di apertura è stata realizzata con i contributi di Martina Deana, Cristian D’Errico e Viola Pavoncello. Fotografie con i rispettivi copyright In Nepal convivono un centinaio di etnie. Alcune riconducibili a pochi abitati sull’Himalaya o sui versanti immediatamente sotto ai giganti della catena montuosa. Due di queste etnie sono quelle dei Gurung…
Il 2017 di Msf in dodici foto
Non è un calendario, ma le foto sono dodici, proprio come i mesi dell’anno. Con l’arrivo del 2018 Medici senza frontiere ha raccolto le foto più attinenti al lavoro dei medici sul campo, quelle che svelano meglio gli orrori che le guerre nel mondo si portano dietro. Dal Myanmar al Sud Sudan, passando per il…
Una strada…tanti confini
Avete presente la scena del pedaggio del film “Non ci resta che piangere” con Troisi e Benigni? Ecco, in alcune parti del mondo la situazione è paradossalmente simile. In viaggio dall’Oman agli Emirati Arabi A volte un solo confine non basta e bisogna passare la frontiera di uno stesso Paese più volte. Un esempio concreto?…
Guerra e pace, animali al loro servizio
Animali e guerra. Un binomio inscindibile. Da secoli l’uomo si avvale del loro prezioso aiuto di cani, gatti, uccelli e cavalli. Anche oggi, in un certo qual modo, nonostante la tecnologia, si ricorre ancora alle risorse del regno animale. HeroRATS I ratti eroi. Così sono chiamati in Cambogia i topi (della specie ratti giganti del…
Zona demilitarizzata coreana, un cortometraggio la racconta
Considerare sacro uno spazio inabitato che divide due Paesi in guerra. Un controsenso forse, ma il cortometraggio della regista sudcoreana Hayoun Kwon chiamato “489 years”, risultato uno dei vincitori al Milano film festival 2017, ha voluto mettere l’accento proprio su questo aspetto. Viaggio in prima persona Sembra un videogioco, ma non lo è. La prospettiva…
“Titolari” e “riserve”. I numeri degli eserciti regolari e non
Quali sono Paesi con il maggior numero di soldati regolari e riservisti? Lo Stato con l’esercito più imponente è la Cina che raggiunge quasi i due milioni e mezzo di operativi professionisti. Al secondo posto troviamo gli Stati Uniti con “solo” un milione e mezzo di regolari. Poco più dietro l’India e la Corea del…