Sono andato al Festival della fotografia etica di Lodi perché interessato ad una mostra, ma alla fine mi sono innamorato di un lavoro che, almeno all’inizio, nemmeno avevo considerato. Il mio tutor di tv direbbe “tanta roba” e “tanta roba” è stata. Un festival ricco e variegato, per tutti i gusti, con temi sull’ambiente, società,…
Categoria: Africa
Notizie dal continente nero. Colpi di stato, genocidi, nuove colonizzazioni…Notizie da un fronte sempre aperto.
Sono i Paesi poveri a occuparsi dei profughi nel mondo
Sono i Paesi poveri ad ospitare la maggior parte dei 65 milioni di profughi nel mondo. Lo rivela la World Bank in un suo rapporto utilizzando dati Unhcr. Secondo questo documento, pubblicato il 15 settembre 2016, non sarebbero i Paesi a maggior tasso di sviluppo ad occuparsi dei migranti, bensì i più poveri. Anzi, i…
Donne Tuareg, bellezza senza velo
In questi giorni non si fa altro che parlare del burkini, un costume da bagno integrale che copre il corpo della donna dalla testa ai piedi lasciando scoperto il viso. In Francia il primo ministro francese Manuel Valls ha denunciato questo uso considerandolo non aderente ai valori occidentali. Al di là della dichiarazione che si…
Lo Stato Islamico e la sua guerra contro i musulmani. Un déjà vu tutto europeo
Il Ramadan è il mese sacro per i musulmani. Sia Sciiti che Sunniti lo rispettano e ogni Paese segue fedelmente le regole. Purtroppo l’Isis, con i suoi affiliati, non segue questa tradizione o, almeno, non smette di bombardare o uccidere, soprattutto i musulmani di confessione sciita. Il Ramadan 2016 si è concluso con la festa…
Talibé: i bambini mendicanti part time del Senegal
Tra le foto emerse quest’anno dal World Press Photo, ce ne è una scattata da Mario Cruz. Ritrae un giovane talibè incatenato a un piede affinché non possa scappare. Chi sono questi talibè? In arabo, tâlib significa “colui che cerca e che chiede” scrive Federico Frigerio su peacereporter.it. Sono dei bambini che vengono inviati dalla…
Da Kinshasa alla luna: il viaggio di una band dall’Africa all’Europa
Si chiamano Mbongwana Star e sono una band di congolesi voluta e fondata da due musicisti disabili, Théo Nzonza Nsituvuidi e Coco Yakala Ngambali, provenienti da Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo. Il termine significa “La stella del cambiamento” in lingua lingala. Il cambiamento è rappresentato dalla loro ascesa; da una delle città più pericolose e invivibili del…
In guerra per l’acqua: l’oro dal color blu
L’acqua è un bene essenziale. Si sa, ma è bene ribadirlo. L’aumento delle temperature globali dovrebbe far riflettere sul fenomeno della desertificazione e la necessità di sempre più persone ad accedere alle fonti d’acqua. Non è una cosa da poco. In passato carestie e siccità hanno innescato processi violenti contro l’autorità costituita portando a rivoluzioni…
Israele-Palestina: specchio di sostituzioni etniche impazzite
Immaginatevi una tigre in gabbia. Tuttavia la tigre non è mai stata portata via dalla foresta, ma le sono state create sbarre intorno. Ecco la Palestina. Gli Arabi, con la risoluzione 181 del 29 novembre 1947, hanno dovuto condividere la terra con gli Ebrei e di conseguenza affiancarsi al neonato Stato di Israele. La carneficina…
Tornano di moda calce e mattoni…
Cosa hanno in comune Macedonia, Israele, Tunisia, Ungheria e Regno Unito? Apparentemente poco, eppure tutti questi Paesi hanno deciso di prendere calce, mattoni e carriola per costruire dei muri. Sì, perchè sembra che “l’emergenza migranti” abbia messo tutti con le spalle “al muro”.
Togliere la terra alle tribù: quando anche il WWF ci mette lo zampino
Siamo tutti abituati a pensare al Wwf come l’associazione naturalistica per eccellenza. Eppure dietro al simpatico faccione del panda nel logo, si cela una politica cieca. Motivata da buoni intendimenti, ma poco oculati. Che succede? Osserviamo questa cartina. Questi sono i territori in cui vivono i Baka, una popolazione di cacciatori-raccoglitori distribuiti in buona…
Ceuta e Melilla: l’Europa a un passo, oltre il filo spinato
Ceuta e Melilla. Per molti Africani è l’ultima speranza per raggiungere l’Europa via terra. Sì, perchè le città di Ceuta e Melilla sono due enclave spagnole in terra marocchina e, de facto, Europa. Un filo spinato e una barriera elettrica dividono i due continenti. Non sono stati pochi i migranti morti nel tentativo di scavalcare…
Syria-Europe: choose your path
Come si fugge dalla guerra in Siria? Che strada prendere? La Bbc ha tentato di dare questa risposta creando una simulazione sul suo sito, venendo ripresa anche da Linkiesta. L’utente ha a disposizione varie decisioni per raggiungere l’Europa, che siano queste via mare o via terra. Molti i pericoli che si possono incontrare lungo il…