Le frontiere, materiali o mentali, di calce e mattoni o simboliche, sono a volte dei campi di battaglia, ma sono anche dei workshop creativi dell'arte del vivere insieme, dei terreni in cui vengono gettati e germogliano (consapevolmente o meno) i semi di forme future di umanità. (Zygmunt Bauman)
Non è un calendario, ma le foto sono dodici, proprio come i mesi dell’anno. Con l’arrivo del 2018 Medici senza frontiere ha raccolto le foto più attinenti al lavoro dei medici sul campo, quelle che svelano meglio gli orrori che le guerre nel mondo si portano dietro.
Dal Myanmar al Sud Sudan, passando per il Congo. Storie di uomini e donne che vivono il dramma di conflitti che non sembrano terminare. A peggiorare le cose non ci sono solo i continui bombardamenti, ma anche (e soprattutto) le pessime condizioni sanitarie. Emblematico è il caso dello Yemen dove l’epidemia di colera ha ucciso oltre duemila persone. Manca acqua corrente, elettricità e medicinali. A subire la sorte peggiore sono i bambini, gli anziani e le donne in gravidanza.
Ti ho trovato per caso, mi piacciono i tuoi articoli… Li leggerò poco alla volta! Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, grazie mille, fa molto piacere.
A presto
"Mi piace""Mi piace"