Ping pong trauma: un viaggio Rohingya

Il viaggio della speranza. La crisi migratoria non colpisce solo il Mediterraneo ma interessa anche la penisola indocinese. Myanmar, Bangladesh, Thailandia, Vietnam, Malesia e Indonesia. Tutti Paesi coinvolti da una fortissima ondata migratoria che ha visto nel 2015 il suo culmine. Uiguri e Rohingya sono i popoli che più di altri cercano asilo al di là dei propri confini nazionali, rispettivamente Cina e Myanmar. Qui vorrei affrontare proprio questo tema con un lavoro multimediale. Descrivere il viaggio dei Rohingya (che sono la maggior parte) verso il sud dell’Oceano indiano per sfuggire a povertà e persecuzione. Ne avevo già parlato qui ma adesso propongo un lavoro più completo e maggiormente interattivo.

(Cliccare sull’immagine per iniziare l’esplorazione)immagine

Uno dei problemi maggiori è che queste persone sono abbandonate al loro destino, perché i vari governi regionali non sanno come gestire le ondate migratorie.

seasiaboatrescuesmap

Per molti l’obiettivo finale è l’Australia, considerata la terra delle grandi opportunità. Ma il governo di Canberra ha dimostrato più volte di non volere “clandestini” che sbarcano sulle proprie coste e i richiedenti asilo vengono mandati nei lager nel pacifico.
Per avere un quadro completo della situazione bisogna immaginare quella parte di mondo come un grande tavolo da ping pong. Immaginate chi fa la pallina…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...