Embargo, chi decide dove non si vendono le armi

Embargo. Una parola che riporta alla mente Cuba o la Nord Corea. Ma ci sono vari tipi di sanzioni. Oltre a quelle economiche, anche quelle militari che riguardano le armi. A creare un archivio dei divieti di vendere armi a determinati Paesi nel mondo ci ha pensato il Sipri, Stockholm international peace research institute. Qui sotto…

La politica internazionale nel 2017…qualche previsione

Cosa ci riserverà il 2017 secondo gli studiosi consultati dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi)? Ecco l’infografica realizzata da Imerica che racchiude i dati di un questionario che l’Ispi ha rivolto a 130 esperti di politica internazionale.

Fotogiornalismo, tra verità, verosimiglianza, etica ed educazione al bello

Ultimamente torno spesso sui miei passi per approfondire argomenti già trattati. Leggendo il mensile Maledetti Fotografi ho trovato spunti interessanti sul fotogiornalismo. La raccolta di interviste fatte da Enrico Ratto a professionisti di fama internazionale, mi ha messo davanti a questioni di cui ero al corrente, ma che ora mi appaiono sotto un’altra luce. Sarà…

Ping pong trauma: un viaggio Rohingya

Il viaggio della speranza. La crisi migratoria non colpisce solo il Mediterraneo ma interessa anche la penisola indocinese. Myanmar, Bangladesh, Thailandia, Vietnam, Malesia e Indonesia. Tutti Paesi coinvolti da una fortissima ondata migratoria che ha visto nel 2015 il suo culmine. Uiguri e Rohingya sono i popoli che più di altri cercano asilo al di là…

Waiting for health…in attesa di cure

Una gallery di 12 fotografi diversi in 12 Paesi del mondo. Un lavoro pubblicato sul sito Waitingforhealth.org per descrivere la situazione sanitaria non solo nei Paesi in via di sviluppo, ma anche in quelli più sviluppati. Un contrasto che denuncia la precarietà di vita in molte parti del mondo dove sempre meno persone hanno facile accesso…

Gli Ilois, i deportati della base di Diego Garcia

Duemila persone deportate durante gli anni ’60. Un atollo sperduto nell’Oceano Indiano, interessi strategici, una base americana su suolo britannico. Gli ingredienti per un romanzo di spionaggio ci sono tutti, ma di finzione qui c’è ben poco.  Gli Ilois sono una popolazione di provenienza mista (bantu e austronesiani) arrivata nell’arcipelago Chagos alla fine del XVIII…

Video e fumetto: un reportage multimediale sulla rotta balcanica

L’anno scorso l’Europa si è ricordata dei Balcani. Non per il riacutizzarsi delle guerre etniche, ma per la massa di profughi mediorientali che li hanno attraversati. Sono poi seguite le scenate isteriche dei partiti nazionalisti di Serbia, Ungheria, Bulgaria e Croazia contro gli sfollati. Muri, filo spinato, controlli, polizia di frontiera. “Do you remember Balkan…

Sangue artificiale per i medici da campo in un prossimo futuro?

Spesso gli ospedali che devono prendersi cura dei feriti in zone di guerra devono fare i conti con la carenza di sangue. Le trasfusioni sono impossibili o comunque rese difficili dalla mancanza di sacche ematiche. Da circa 80 anni si cerca di trovare una soluzione e numerosi studi hanno percorso la strada del “sangue artificiale”….