Il mercato del fotogiornalismo di guerra

Il mestiere del fotografo di guerra? Più per passione che per guadagno. A parlare è Alessandro Rota, classe 1988, un giovane fotoreporter che ha lavorato in Paesi come Iraq, Afghanistan, Sud Sudan e Somalia, pubblicando sia in Italia che all’estero. Terminati gli studi di design al Politecnico di Milano ha frequentato corsi serali di fotografia…

Fotografia e coscienza: un festival da dieci e Lodi

Sono andato al Festival della fotografia etica di Lodi perché interessato ad una mostra, ma alla fine mi sono innamorato di un lavoro che, almeno all’inizio, nemmeno avevo considerato. Il mio tutor di tv direbbe “tanta roba” e “tanta roba” è stata. Un festival ricco e variegato, per tutti i gusti, con temi sull’ambiente, società,…

Donne, guerra e fotografia

Due macchine fotografiche, giubbotti antiproiettile, batterie di riserva, obiettivi, scarpe comode, medicine, tesserino da giornalista. Quando entri nella sala espositiva la prima cosa che noti è un allestimento che ti immerge subito nel contesto della mostra “In prima linea“, organizzata a Palazzo Madama, a Torino. Espongono 14 fotoreporter, tutte donne, con 5 scatti a testa….

Edward Curtis, il fotografo della frontiera del west

La cultura Pellerossa è arrivata a noi tramite vari filtri tra cui la filmografia hollywoodiana. Oggi i Pellerossa appartengono a una categoria sociale tra le più disagiate negli Stati Uniti. Povertà, droga, alcolismo e delinquenza sono i problemi più comuni. Eppure un tempo, prima dello sterminio, “gli indiani” erano un mosaico di popoli con tradizioni…

La guerra si vince anche con la mistificazione

Una strategia nota quella di mistificare la realtà per avvalersi del sostegno del popolo o, ai nostri tempi, dei media. Lo gli antichi che attraverso poemi epici, storie e narrazioni, investivano di un’aura quasi magica e divina i propri guerrieri, mortificando il nemico con descrizioni al limite del paradossale. I Greci, poi, la sapevano lunga….

I bambini lottatori in Thailandia

Non sono combattimenti tra cani o galli, nemmeno corride o corse dei topi. Nel bel mezzo dell’arena, nel tripudio generale, ci sono dei bambini. Le immagini qui sotto sono state pubblicate sull’account instagram di LensCulture e scattate da Sandra Hoyn, una fotografa indipendente con base ad Amburgo. Hoyn si occupa prevalentemente di problemi sociali, ambientali…

La settima arte vittima del conflitto in Kashmir

Le tensioni tra India e Pakistan riguardo il Kashmir non si placano. Il nuovo focolaio si è acceso a causa dell’assalto di un commando di militanti (Jaish-e-Mohammed secondo fonti indù) alla base militare indiana di Uri il 18 settembre 2016 uccidendo 18 persone. Nuova Delhi ha risposto con una “operazione chirurgica” per eliminare il pericolo…