Richardson e Berry: due facce della stessa muraglia

La campagna elettorale repubblicana negli Usa si gioca anche sui confini meridionali del Paese.

L'incontro tra Trump e Neto mercoledì 31 agosto ©Reuters
L’incontro tra Trump e Neto mercoledì 31 agosto 2016 ©Reuters

Donald Trump, pochi giorni fa durante l’incontro con il presidente messicano Enrique Pena Neto, è tornato a parlare del muro che vuole innalzare al confine con il Messico (oltre a quelli che già ci sono) dichiarando che saranno proprio i vicini a pagarne le spese (anche se non sono chiari i termini della “spesa”).

Neto, con un tweet molto chiaro, ha negato che Città del Messico sborserà i quattrini.

Come sempre c’è chi vuole erigere un muro e chi, invece, quel muro vorrebbe scavalcarlo per sfuggire alla miseria o alla persecuzione.

Di recente sono stato alla mostra fotografica de L’Espresso a Palazzo Reale a Milano dove c’è una sezione dedicata proprio ai confini militarizzati. Tante le foto e tanti i nomi di fotoreporter che hanno pubblicato i propri lavori sulla testata. Tra tutte le foto ce n’è una che mi ha colpito.

© Ian Berry

La foto è stata scattata nel 1963 da Ian Berry e mostra due fratelli berlinesi che si rincontrano dopo essere stati separati dal muro per due anni. Una scena toccante che esprime in un flash cosa significa oltrepassare un confine “impossibile” e riabbracciarsi dopo tanto tempo. Famiglie intere di migranti, oggi, sperano di essere fotografate così.

La politica di confine, nel mondo, può essere riassunta così, con due semplici scatti.

A sinistra la foto vincitrice del World Press Photo 2016 di Warren Richardson a destra quella di Berry. Richardson (ne ho già parlato qui) descrive la disperazione di un padre che deve salvare il figlio e devo farlo passare attraverso il filo spinato. Dall’altra la felicità dei due fratelli di Berry.

© Matteo Pugliese
© Matteo Pugliese

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...