Cullati dalle bombe. I problemi psicologici dei bambini nati con la guerra

Ci sono bambini che non conoscono altro che la guerra. Insieme ai loro primi vagiti l’eco delle bombe e delle mitragliatrici. Il tutto accompagnato da una crescita difficile tra le macerie e gli stenti. L’esempio più lampante viene dalla Siria e dalla “generazione 5 anni” cioè quei bambini che sono nati allo scoppio della guerra civile. Oltre ai disagi provocati dalle distruzioni, anche la componente psicologica ha una sua importanza. Mirella d’Ambrosio su il Corriere della Sera ha trattato questo argomento. Stress, paura, traumi per la perdita della famiglia. Molti di questi bambini crescono senza punti di riferimento e rischiano anche gravi squilibri mentali. Vivono nella violenza.

1459868916

 

 

È una questione neuronale. Sotto i 7 anni il cervello dei bambini è ancora in forte crescita e traumi tanto rilevanti mettono a rischio la salute fisica e le capacità di apprendimento. Le cicatrici emotive lasciano il segno anche sulla stabilità intellettiva e cognitiva. Questi aspetti si ripercuotono anche nella quotidianità. Si vede anche dai disegni. Qui sotto alcuni lavori dei bambini arrivati dalla Siria che hanno trovato riparo al mezzanino della stazione Centrale di Milano e raccolti da Save the children.

 

guer1orig_main viag2orig_main viag1orig_main viag3orig_main

 

Sogno sempre dei mostri

dice Ja’afar, 9 anni, di Damasco, ai reporter della Bbc.

Carriarmati, navi o carrette del mare. La realtà siriana attraverso gli occhi dei più piccoli, senza filtri, senza ideologie. Secondo No Place for Children, il rapporto dell’Unicef pubblicato il 14 marzo 2016, sono state riscontrate 1500 violazioni contro i bambini nel solo 2015. Più del 60% di queste violazioni riguardano uccisioni o menomazioni causate da armi esplosive utilizzate in aree popolate.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...