Scattare sotto la luna. Il vincitore del World Press Photo 2016

Il 28 agosto 2015 è stata scattata questa foto.

©Warren Richardson
©Warren Richardson

 

Il fotografo, l’australiano Warren Richardson, è stato appena insignito del World Press Photo 2016.

Il soggetto ripreso riguarda la fuga dei migranti attraverso il filo spinato al confine tra Horgoš (Serbia) e Röszke (Ungheria). L’Europa è in piena emergenza migranti e i Paesi balcanici sono sotto stress per il continuo arrivo di profughi dal Medioriente. Si sono alzati muri, si sono fatti sgambetti a padri con figli durante la fuga. Immedesimarsi nella scena non è semplice. Un uomo cerca di salvare suo figlio facendolo passare sotto il filo spinato. L’immagine è sfuocata, non nitida, fatta in notturna. Ma il messaggio è chiaro, forte, d’impatto. L’espressione del genitore che passa il figlio come fosse un pacco lascia il segno.

È un immagine che cattura. Mostra i sentimenti e le emozioni

ha detto Huang Wen, direttore dello sviluppo di nuovi media dell’agenzia Xinhua.

Sul sito del World Press Photo, Richardson, freelance con base a Budapest, spiega come ha scattato questa foto.

Mi sono accampato insieme ai profughi al confine per cinque giorni. Un gruppo di 200 persone è arrivato e ha iniziato a passare sotto il filo spinato. Facevano passare donne e bambini, poi passavano gli uomini e i più anziani. Sono rimasto con loro per cinque ore e hanno giocato come il gatto col topo con la polizia per tutta la notte. Ero esausto, ma sono riuscito a scattare comunque. Erano circa le tre di notte e non ho potuto usare il flash perché la polizia stava cercando quelle persone e non volevo far fuggire nessuno. Così ho sfruttato la luce della luna

Questa foto calca la linea di demarcazione tra fotografia e fotogiornalismo. Gli strumenti sono gli stessi, ma l’effetto è diverso. Non è una foto artistica, in parte è sfocata, ma il messaggio che trasmette è chiaro. Non è preparata. Per un fotogiornalista non è necessario preparare lo scenario, basta avere l’occhio buono ed essere “sul pezzo”. Lo stile è in secondo piano.

È una foto classica, ma contemporaneamente senza tempo. Un ritratto, ma non nel senso stretto del termine

ha commentato Francis Kohn, presidente della giuria e direttore fotografico dell’Agency France Press.

Quest’anno hanno partecipato 5775 fotografi da 128 Paesi. Più di 82 mila immagini inviate. Qui alcune delle immagini del contest 2016.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...