Buon compleanno Robert Capa

Nasce oggi nella Budapest del 1913 Robert Capa, (vero nome Endre Ernő Friedmann), di origine ebraica, uno dei fotogiornalisti più famosi della prima metà del ‘900. Sue le foto che hanno raccontato la guerra civile spagnola del ’36, lo sbarco in Normandia del ’44, la liberazione di Parigi e l’arrivo degli Americani in Sicilia. Morto nel 1954 in Indocina per aver messo un piede su una mina mentre lavorava, Capa ha rappresentato lo stereotipo del giornalista di guerra.

La guerra civile spagnola del 1936. © Robert Capa
Il Repubblicano caduto durante la guerra civile spagnola del 1936. © Robert Capa

Sapeva cogliere l’attimo, come nella foto qui sopra. Prendere al volo la notizia (se di notizia si può parlare) e farla sua. Trasmetterla e informare. Questa, nonostante le critica riguardo la sua presunta non autenticità, è probabilmente la sua foto più famosa, quella che, insieme a tante altre, lo ha consacrato tra i migliori cronisti di guerra del XX secolo. Era inoltre un segugio degli eventi, seguendo pedissequamente gli eserciti in marcia per riprenderne lo svolgimento delle battaglie.

È arrivato perfino a definire la guerra monotona:

Erano immagini molto semplici. Mostravano quanto noiosa e poco spettacolare fosse in verità la guerra.

Per certi versi è stato uno dei primi fotogiornalisti ad essere “embeddati”; un orrendo termine per definire l’affiliazione a un esercito per seguirne gli spostamenti e documentarne le azioni militari.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’ultimo elemento che fa di Capa il fotoreporter per eccellenza è stato proprio il suo ultimo atto. La morte sul campo. Non sono molti i reporter che ogni anno perdono la vita durante lo svolgimento del proprio lavoro. Capa è morto così, all’improvviso. Un flash. Uno scatto improvviso e meccanico. Lo stesso che faceva la sua amata macchina fotografica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...