Blitz: riprendere in diretta un’azione militare

Nel video qui sotto si mostra un’operazione militare condotta dalla coalizione anti-Isis (per la precisione militari americani e curdi iracheni) per la liberazione di 70 ostaggi curdi in mano allo Stato Islamico. Il video, girato da una telecamera montata sull’elmo di un soldato, è stato pubblicato dall’agenzia di stampa del Kurdistan iracheno Rudaw. Nel blitz…

Essere apolidi: numeri e testimonianze

Essere apolide significa essere un fantasma. Non ci si può sposare o avere assistenza medica. La propria sopravvivenza dipende dal nero o dall’assistenzialismo. Sono come in quarantena dice Nustret, di origine montenegrina   Si diventa apolidi   Se si è figli di apolidi o se si è impossibilitati a ereditare la cittadinanza dei genitori; Se…

Droni: immagini, non bombe

Sembra un videogioco, ma non lo è. Se è confermata l’autenticità di questo video, sarebbe davvero pazzesco. Inutili tanti giri di parole. Usare un drone per documentare una guerra o una vicenda è senza dubbio l’ultima frontiera del giornalismo. Ci sono i modelli che bombardano con “ordigni intelligenti” e che intelligentemente colpiscono obiettivi civili, e…

In guerra per l’acqua: l’oro dal color blu

L’acqua è un bene essenziale. Si sa, ma è bene ribadirlo. L’aumento delle temperature globali dovrebbe far riflettere sul fenomeno della desertificazione e la necessità di sempre più persone ad accedere alle fonti d’acqua. Non è una cosa da poco. In passato carestie e siccità hanno innescato processi violenti contro l’autorità costituita portando a rivoluzioni…

Buon compleanno Robert Capa

Nasce oggi nella Budapest del 1913 Robert Capa, (vero nome Endre Ernő Friedmann), di origine ebraica, uno dei fotogiornalisti più famosi della prima metà del ‘900. Sue le foto che hanno raccontato la guerra civile spagnola del ’36, lo sbarco in Normandia del ’44, la liberazione di Parigi e l’arrivo degli Americani in Sicilia. Morto nel 1954…

La guerra in Ucraina nelle foto di Giorgio Bianchi

Se ne parla poco, ma in Ucraina la guerra c’è ancora. Sul blog erpost.wordpress.com è uscito un interessante articolo di Adriano Garcia che presenta l’attuale situazione in quel di Kiev. Si continua a combattere e a morire. I media ne parlano poco, ma si spara ancora. Secondo Garcia, recentemente, il gruppo ceceno islamista della brigata Dudayev, si…

Israele-Palestina: specchio di sostituzioni etniche impazzite

Immaginatevi una tigre in gabbia. Tuttavia la tigre non è mai stata portata via dalla foresta, ma le sono state create sbarre intorno. Ecco la Palestina. Gli Arabi, con la risoluzione 181 del 29 novembre 1947, hanno dovuto condividere la terra con gli Ebrei e di conseguenza affiancarsi al neonato Stato di Israele. La carneficina…

Donne reporter: le Amazzoni del giornalismo di guerra

La guerra è una questione da uomini? Decisamente no. In Italia lo si sa fin dagli anni ’70  anche se spesso si fa finta di niente. Questo dogma è stato sdoganato da Oriana Fallaci, prima reporter di guerra del Bel Paese durante la guerra del Vietnam. Famose le sue interviste col generale nordvietnamita Vo Nguyen…

La minoranza aborigena nei fumetti di Sam Walman

L’Australia non è terra di nessuno. Ma i coloni inglesi non la pensavano così. Quando arrivarono là per loro gli Aborigeni erano solo un ostacolo o, peggio, schiavi. Al festival di Internazionale di Ferrara il fumettista Sam Walman ha raccontato attraverso le sue opere l’attuale condizione delle minoranze in Australia. Dai queer omosessuali, ai richiedenti…