I bambini guerrieri di Crimea

All’interno della fortezza medievale di Eski-Kerman in Crimea, si addestrano bambini da circa 10 anni. Si preparano alla guerra. La loro età tra i 7 e il 16 anni. Il fotografo ucraino Maxim Dondyuk ha vissuto a stretto contatto con i giovani soldati di questo campo e ha raccolto le loro testimonianze (qui si può…

La Colombia su due fronti: Venezuela e FARC

Per un accordo fatto, un altro salta. Il governo di Bogotà ha il suo bel da fare in ambito diplomatico per cercare di mitigare i conflitti e le crisi che la dilaniano. Partiamo con ordine. Il confine tra Colombia e Venezuela scotta. L’accordo di Quito, in Equador, supervisionato dal presidente urugayano Tabare Vazquez e quello equadoreno…

A un “passo” dalla pace

C’è molta confusione tra i media ciprioti sull’apertura del passo di Deryneia, a sud di Famagosta. Nei giorni scorsi sembrava fatta, eppure il Daily Cyprus,  al contrario di quanto fatto dal Famagusta Gazette smentisce l’accordo trovato tra i due governi. Deryneia è un piccolo villaggio al confine tra le due Cipro e l’apertura del suo…

E se la crisi in Medioriente fosse una partita a scacchi?

La crisi in Medioriente ha la coda lunga ed è rappresentata dai migranti che stanno arrivando in Europa. Nonostante Serbia e Bulgaria si stiano affannando a costruire muri per bloccare il flusso, ciò che vediamo arrivare non sono altro che gli effetti di un mosaico di politiche diverse. Gli attori di questa tragedia sono sempre…

L’ipocrita indignazione dopo Bodrum

Quando una foto è sufficiente a scatenare l’indignazione internazionale. É bastato un bimbo a faccia in giù su una spiaggia di Bodrum, in Turchia, per commuovere il mondo e farlo riflettere sul problema dell’emigrazione mediorientale. La gente muore tutti i giorni, ma solo quando vediamo dei bambini ci rendiamo conto di quanto terribili possano essere le situazioni…