Essere Rohingya: quando nessuno ti vuole

Apriamo il dizionario. Andiamo alla voce apolidìa e leggiamo: Persona che, avendo perduto la cittadinanza di origine e non avendone assunta alcun’altra, non è cittadino di alcuno stato. Senza una cittadinanza non si hanno diritti, non si hanno doveri, si vive in un limbo dal quale è difficile uscire. In termine tecnico si parla di…

Fotografia, audio, video, scrittura…come è meglio documentare?

Ci sono tanti modi per documentare un evento. Fotografia, audio, video e scrittura. Qualunque sia il medium utilizzato tutto viene filtrato dal reporter. L’oggettività assoluta non esiste. Un fatto viene mostrato per ciò che è, ma è comunque parziale. Assodato questo fatto, è innegabile che il lavoro sul campo è fondamentale per raccontare una storia….

Ceuta e Melilla: l’Europa a un passo, oltre il filo spinato

Ceuta e Melilla. Per molti Africani è l’ultima speranza per raggiungere l’Europa via terra. Sì, perchè le città di Ceuta e Melilla sono due enclave spagnole in terra marocchina e, de facto, Europa. Un filo spinato e una barriera elettrica dividono i due continenti. Non sono stati pochi i migranti morti nel tentativo di scavalcare…

Suffering in silence. Nepal, Afghanistan and Pakistan

Agli inizi del 2015 è stato pubblicato un documentario realizzato da Pep Bonet per la Noor Images. Quello che il filmato presenta è una situazione tragica, che riguarda tre paesi (nello specifico Nepal, Afghanista e Pakistan), ma che accomuna molte altre simili società. Il lato in comune è la povertà e la mancanza di ospedali…

Rio sangue: quando si muore per l’Amazzonia

Domenica 26 aprile 2015 è morto uno dei simboli della battaglia degli indigeni dello Stato di Maranhão, in Brasile, contro la deforestazione illegale: il suo nome era Eusébio. Leader del popolo Ka’apor, è stato ucciso da due uomini incappucciati a bordo di una moto. Due colpi alla schiena e pratica archiviata da parte dei sicari….