Ormai siamo in un mondo multipolare. La guerra fredda si è conclusa 26 anni fa e i due blocchi hanno lasciato il posto a una multitudine di centri di potere. Stati Uniti, Cina, Russia per citarne alcuni, senza considerare le potenze emergenti come India o Sud Africa e i regionalismi come in Oceania con l’Australia….
Mese: aprile 2015
Liberazione del 25 aprile. Parola al partigiano
Quest’anno è il 70esimo anniversario della liberazione dal nazifascismo. Una data importante che ha segnato la storia d’Italia. Oggi l’eredità culturale che ha contraddistinto la resistenza di allora si sta smarrendo, sia tra i giovani che tra i politici. Solo alcuni, troppo pochi, mantengono intatto quel sentimento. Uno di questi è Carlo Rovelli, quasi 90…
Genocidio armeno: quando il lessico decide le relazioni internazionali
Quando si parla di Armeni, si tocca una questione bollente. Di genocidio si è parlato già qui, ma l’argomento ritorna con forza, dato che quest’anno ricorre il centenario della persecuzione ottomana nei confronti del popolo armeno. Le scorse settimane sono state interessate dalla polemica tra il Vaticano e la Turchia, in quanto il Papa ha…
Pesce grande mangia pesce piccolo: il caso dell’Australia e di Nauru
Le relazioni internazionali sono così; ci sono Stati più grandi e più forti e altri più deboli e meno ricchi. I rapporti di forza danno spesso ragione ai primi. La concentrazione mediatica sulla pressione migratoria nel Mediterraneo è intensa in questi giorni, ma non c’è solo il mare nostrum. I problemi legati ai flussi di…
Il petrolio riaccende le Falkland/Malvinas. Triangolare Argentina-Inghilterra-Russia
Una Pasqua difficile nell’emisfero meridionale. La crisi delle Falkland/Malvinas si ripresenta sotto altre forme, stavolta economiche. Color petrolio per la precisione. L’arcipelago, britannico a “tutti” gli effetti dopo la guerra del 1982, non è mai stato una risorsa per sua maestà. Anzi, più un costo. Adesso sembra che le acque a nord delle due isole…
Syria-Europe: choose your path
Come si fugge dalla guerra in Siria? Che strada prendere? La Bbc ha tentato di dare questa risposta creando una simulazione sul suo sito, venendo ripresa anche da Linkiesta. L’utente ha a disposizione varie decisioni per raggiungere l’Europa, che siano queste via mare o via terra. Molti i pericoli che si possono incontrare lungo il…