Il genocidio dell’arte

L’arte è una vittima silenziosa dei conflitti. Non urla, non piange, ma la sua mancanza si sente negli anni a venire. In questi giorni non si fa altro che parlare delle distruzioni delle statue mesopotamiche a Mosul. Lo Stato Islamico perpetra con ferocia la sua politica iconoclasta contro tutti “i falsi idoli” delle culture antiche…

“L’Italia ripudia la guerra”. Un po’ meno le armi

L’articolo 11 della Costituzione recita L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. non sarebbe sbagliato aggiungere un comma “ma non disdegna di mercanteggiare armi”. In data 20 febbraio 2015 si è svolto a Brescia un incontro sul tema delle armi dal…

I volti dei popoli nelle foto di Steve McCurry alla Villa Reale di Monza

“La fotografia è il riconoscimento simultaneo, in una frazione di secondo, del significato di un evento” diceva Henri Cartier-Bresson. Effettivamente sembra vero, i volti immortalati dall’obiettivo di Steve McCurry rappresentano tante cose; tristezza, povertà, felicità, semplicità, paura, rabbia, dolore, perplessità. La forza delle fotografie di McCurry, oltre che nei colori sfolgoranti, risiede negli sguardi. Donne,…

Non tutti i cittadini italiani hanno la pelle bianca

Originally posted on Contamigrazioni :
«L’Italia è anche il mio paese». A dirlo è Tesfai Asmorom, conosciuto da tutti come l’ “Andreotti” della Comunità Eritrea Milanese perché è il veterano dell’associazione, in Italia dal 1974. Tesfai è arrivato con un visto turistico, ma ha chiesto asilo politico perché scappava dalla guerra. L’imperatore etiope aveva da poco…

Roma antica: una lettera dal fronte

Originally posted on Amanti della storia:
Nonostante siano passati quasi 2000 anni dalla sua scrittura , potrebbe sembrare in realtà che questa missiva sia stata scritta dai nostri nonni o papà durante i conflitti mondiali. Contenuta in un papiro, ritrovato 150 anni fa in Egitto ad Tebtunis, è stata solo recentemente tradotta dal greco. Pannonia…

Limes: racconto di un viaggio solitario in Africa

Passare la frontiera non è mai semplice, specialmente se si è da soli e si hanno 19 anni. In questo post voglio raccontare il viaggio di tre mesi del giovane Alessandro M., classe ’94, originario della Valtellina e che ha deciso di fare un’esperienza tra Marocco e Senegal, passando per la “terra di nessuno” del…

Questione curda: indipendenza, autonomia, confederalismo

Dopo un periodo di amnesia, con lo Stato Islamico i media mondiali sono tornati a parlare dei Curdi. L’ “occidente” si prodiga, retoricamente e ipocriticamente, nel celebrare la dura resistenza in Iraq e in Siria, nonostante in passato abbia più volte voltato la faccia dall’altra parte rispetto al problema della nazione curda. Il problema non…

Per non dimenticare le migliaia di profughi in Sud Sudan

È una crisi umanitaria di «livello 3», il più alto grado di emergenza per le Nazioni Unite. Una situazione critica tanto quanto quella siriana, ma consumata in sordina. È il Sud Sudan. Su Il Corriere della Sera il 5 febbraio é uscito un reportage dal Sud Sudan con le foto del giovane Alessandro Rota nel…

The importance of being addicted

Sul sito Arabpress.eu é uscito un articolo di Giusy Regina che riprende la traduzione di Chiara Cartia di un lavoro di Natalia Sancha su El Paìs del 3 febbraio 2014. Il tema trattato é scottante e stuzzica certamente la fantasia di quanti conoscono film come “Universal Soldier” o “Small Soldier”, dove la tecnologia e la…

Pacificazione in Siria? “Missione impossibile”

A parlare è Staffan de Mistura, inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria, presso la Commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo a Bruxelles, dove ieri ha esposto la delicatissima situazione nel paese mediorientale. L’espressione “missione impossibile” si ricollega immediatamente alle fortunatissime produzione hollywoodiane con protagonista Tom Cruise, dove di impossibile, alla fine, non c’è quasi…