
Adnkronos.com
The internationally agreed definition for a child associated with an armed force or armed group (child soldier) is any person below 18 years of age who is, or who has been, recruited or used by an armed force or armed group in any capacity, including but not limited to children, boys and girls, used as fighters, cooks, porters, messengers, spies or for sexual purposes. It does not only refer to a child who is taking or has taken a direct part in hostilities. (Principi e linee guida sull’associazione dei bambini a forze o gruppi armati, Parigi 2007)
Quella dei bambini soldato é una delle maggiori atrocità della guerra. Un’infanzia rubata, spesso, a soli 11/12 anni di età. Costretti a uccidere, a compiere i lavori più umili, a donare il proprio corpo ai soldati per piaceri sessuali. Schiavi dei saccheggi.
Il fenomeno è estremamente diffuso, soprattutto in Africa e in Asia centro-meridionale, con alcune evidenze anche in Colombia. Il numero di bambini rapiti é imprecisato, alcune fonti tra cui Human Rights Watch e Unicef parlano di 250-300 mila baby killer in giro per il globo.

La cosa che risalta di più di questa problematica non è soltanto il numero, bensì anche chi sfrutta la manodopera minorile. Non solo organizzazioni criminali, ma anche governi che usano le proprie milizie per rapire o comprare i bambini dai villaggi più poveri e arruolarli in reparti speciali dopo un breve addestramento.
Qui ho raccolto una lista dei gruppi accusati di aver sfruttato dei minori per la guerra. Accanto ho anche aggiunto i villaggi dove sono avvenuti i rapimenti dal 2003 ad oggi. Le fonti sono i report annuali di Human Rights Watch.
Città/Regione | Nazione | Gruppo/Organizzazione |
Dar Sila | Chad | Governo Nazionale |
Goungour | Chad | Ribelli Fronte Unito per il Cambiamento (FUC) |
Borota | Chad | Governo Nazionale |
Koloy | Chad | Governo Nazionale |
Modoyna | Chad | Governo Nazionale |
Tieroke | Chad | Governo Nazionale |
Doktoro | Chad | Governo Nazionale |
Adre | Chad | G-19 Esercito di Liberazione Sudanese (SLA) |
Biltine | Chad | Governo Nazionale |
Zaghawa | Chad | Governo Nazionale |
Goran | Chad | Governo Nazionale |
Djimmeze El Hamra | Chad | Ribelli Fronte Unito per il Cambiamento (FUC) |
Ruhengeri | Rwanda | Milizie Tutsi |
Gisenyi | Rwanda | Milizie Tutsi |
Byumba | Rwanda | Congresso Nazionale per la difesa del popolo |
Masisi | Congo | Congresso Nazionale per la difesa del popolo |
Rutshuru | Congo | Congresso Nazionale per la difesa del popolo |
Bunagana | Congo | Congresso Nazionale per la difesa del popolo |
Buhambwe | Congo | Congresso Nazionale per la difesa del popolo |
Itebero | Congo | Congresso Nazionale per la difesa del popolo |
Kabati | Congo | Congresso Nazionale per la difesa del popolo |
Mosul | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Baiji | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Tikrit | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Falluja | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Tal Afar | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Diyala | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Samarra | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Ramadi | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Rutba | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Anah | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Rawa | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Hawija | Iraq | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Al Tabqah | Siria | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Al Hasakah | Siria | Stato Islamico dell’Iraq e del Levante |
Idlib | Siria | Jabhat al-Nusra |
Daraa | Siria | Jabhat al-Nusra |
Aleppo | Siria | jabhat al-Nusra |
Idlib | Siria | Ahrar al-Sham |
Aleppo | Siria | Liwa at-Tawhid |
Ain al-Arab | Siria | Yekîneyên Parastina Gel (YPG) |
Afrin | Siria | Yekîneyên Parastina Gel (YPG) |
Tartus | Siria | Milizie pro governo siriano |
Hatay | Turchia | Libero Esercito Siriano |
Mogadiscio | Somalia | Al-Sahbaab |
Kismayo | Somalia | Al-Sahbaab |
Dadaab | Kenia | Governo federale di transizione somalo |
Bijapur | India | Naxalisti (Maosti) |
Dantewada | India | Naxalisti (Maosti) |
Jagargonda | India | Naxalisti (Maosti) |
Bhairamgarh | India | Forze ausiliarie – reparti speciali Chhattisgarh (SPO) |
Sankanpalli | India | Reparto paramilitare del governo centrale (CRPF) |
Gangalur | India | Naxalisti (Maosti) |
Mukudtong | India | Salwa Judum |
Maita | India | Salwa Judum |
Kaski | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Baglung | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Panchthar | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Dailekh | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Taplejung | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Nawalparasi | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Banke | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Makwanpur | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Chitwan | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Dolakha | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Gorkha | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Ilam | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Nuwakot | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Ramechhap | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Kathmandu | Nepal | Esercito di liberazione nepalese |
Polonnaruwa | Sri Lanka | Karuna |
Batticaloa | Sri Lanka | Karuna/Tigri Tamil |
Trincomalee | Sri Lanka | Tigri Tamil |
Bujumbura | Burundi | Forze Nazionali di Liberazione (FNL) |
Dananè | Costa D’Avorio | Movimento per pace e giustizia/Movimento patriottico ivoriano per il grande ovest |
Toulepleu | Costa D’Avorio | Movimento per pace e giustizia/Movimento patriottico ivoriano per il grande ovest |
Monrovia | Liberia | Liberiani Uniti per la Riconciliazione e la Democrazia (LURD)/ Movimento per la democrazia in Liberia (MODEL) |
Buchanan | Liberia | Liberiani Uniti per la Riconciliazione e la Democrazia (LURD)/ Movimento per la democrazia in Liberia (MODEL) |
Isola di Bushrod | Liberia | Liberiani Uniti per la Riconciliazione e la Democrazia (LURD) |
Contea di Bomi | Liberia | Esercito governativo liberiano |
Monti Imatong | Uganda | Esercito della resistenza del Signore (LRA) |
Pader | Uganda | Esercito della resistenza del Signore (LRA) |
Kitgum | Uganda | Esercito per la resistenza del Signore (LRA) |
Gulu | Uganda | Esercito per la resistenza del Signore (LRA) |
Qui alcune testimonianze dei superstiti prese dal sito child-soldier.org.
(Repubblica democratica del Congo)
Being new, I couldn’t perform the very difficult exercises properly and so I was beaten every morning. Two of my friends in the camp died because of the beatings. The soldiers buried them in the latrines. I am still thinking of them
When they came to my village, they asked my older brother whether he was ready to join the militia. He was just 17 and he said no; they shot him in the head. Then they asked me if I was ready to sign, so what could I do – I didn’t want to die.
(Maung Zaw Oo, del Myanmar, racconta)
They filled the forms and asked my age, and when I said 16 I was slapped and he said, ‘You are 18. Answer 18’. He asked me again and I said, ‘But that’s my true age’. The sergeant asked, ‘Then why did you enlist in the army?’ I said, ‘Against my will. I was captured.’ He said, ‘Okay, keep your mouth shut then,’ and he filled in the form. I just wanted to go back home and I told them, but they refused. I said, ‘Then please let me make one phone call,’ but they refused that too
Qui di seguito un’infografica da me realizzata, con alcuni dati
L’infografica sopra presentata inquadra una tematica che spesso rimane sottaciuta; il reclutamento volontario di minori nel Regno Unito. Lo scorso maggio la cosa fu denunciata da Jonathan Owen sul giornale britannico The Indipendent che sforna una serie di dati raggelanti. Già nel cappello l’autore cita Iraq (1991), Kossovo (1999) e Afghanistan come teatri di guerra in cui sono stati usati giovani soldati sotto i 18 anni.
I motivi di questo impiego riguardano il rafforzamento dei riservisti e la possibilità di formare nuovi ufficiali nel giro di una quindicina d’anni.
Some of the finest soldiers I commanded during my 30 years in the Army started their careers as juniors, enlisting at 16
dice il colonnello Richard Kemp, ex comandante del contingente inglese in Afghanistan, motivando quindi il reclutamento precoce come un’opportunità per diventare ottimi soldati.
Madeline Mood, membro della Commissione di Difesa, punta il dito contro una politica che ha fallito nel reclutare adulti e che, quindi, trova terreno fertile nei giovani aspiranti soldato.
L’argomento è spinoso. Chiaramente la situazione presente in Gran Bretagna non è paragonabile a quella di altri contesti nazionali. Fa comunque riflettere il fatto che anche in Europa ci siano paesi che hanno sfruttato dei diciassettenni in teatri di guerra.