Originally posted on Lost in Data:
I due rapporti La fine dell’anno, si sa, porta con sé dei bilanci. Uno di questi riguarda i giornalisti morti mentre raccontavano la quotidianità che si fa storia. In questi giorni sono usciti due report, con dati leggermente diversi, in merito ai giornalisti uccisi, rapiti o arrestati mentre facevano…
Mese: dicembre 2014
La guerra dei minori. I bambini soldato
The internationally agreed definition for a child associated with an armed force or armed group (child soldier) is any person below 18 years of age who is, or who has been, recruited or used by an armed force or armed group in any capacity, including but not limited to children, boys and girls, used as…
I Saharawi: un muro di fango a dividerli dal mondo
Tutto cominciò con la risoluzione Onu 1514 del 1960 e la conseguente rettifica di 6 anni dopo. Il primo fu redatto per dare ossigeno a quegli stati che desideravano l’emancipazione coloniale dai paesi europei e iniziare un proprio percorso riconoscitivo. In questo contest si inserì, in un primo momento, anche il Sahara Occidentale (ex colonia…
É sempre questione di muri
Ieri sulle prima pagine dei principali quotidiani nazionali ha campeggiato l’espressione “muro” in riferimento al disgelo dell’ultimo ghiacciaio rimasto della guerra fredda novecentesca. Si chiude un capitolo nel lungo romanzo sulle relazioni diplomatiche tra Washington e La Havana e se ne apre un altro. Adesso si vedrà come i Castro gestiranno questa nuova fase e…
L’Azawad. Quando la convivenza diventa il problema
Negli ultimi anni il Mali è stato al centro della cronaca bellica a causa della guerra civile sul suo territorio. I media italiani hanno coperto relativamente poco l’evento, a differenza, invece, della Francia, molto più focalizzata su ciò che stava avvenendo nella sua ex colonia. Qui un reportage dell’emittente France 2 del 22 aprile 2013….
“Mostrare” le torture della Cia. I giornali Usa e il rapporto del senato
Originally posted on Lost in Data:
La CIA torturava Una commissione del senato degli Stati Uniti qualche giorno fa ha diffuso la sintesi di un grande rapporto di ricerca che documenta l’uso intensivo delle torture nel periodo tra il 2001 e 2009. A farne le spese i prigionieri di AlQaeda arrestati negli anni successivi all’11 settembre. Il…
Le carnefici di Abu Ghraib sullo sfondo delle torture della Cia
Originally posted on Anche tu sei una donna, Guerra:
Dove sta la differenza tra carceriere e carcerato? Tra i paladini del cristianesimo e i terroristi islamici? Tra l’Occidente buono e l’Oriente cattivo? L’atteso rapporto sulle “tecniche di interrogatorio rafforzate” usate dalla CIA, l’agenzia di spionaggio americana, ha scosso l’opinione pubblica mondiale. Il documento, che si riferisce…
In guerra e in amore tutto é lecito…soprattutto in guerra
In questi giorni circola nell’aria il concetto di “crimine contro l’umanità”. Ne avevo già parlato qui, tuttavia una rinfrescata non fa mai male, anche perchè ci sono delle novità da non trascurare. La prima riguarda la denuncia di Amnesty International riguardo la distruzione di un edificio a Gaza durante l’operazione “Margine Protettivo” di Israele quest’anno….
Somaliland: uno stato completamente solo
Prepariamo il passaporto e abbandoniamo il Caucaso. Prendiamo l’aereo da Tbilisi e andiamo a Mosca, da lì prendiamo un altro volo per Riyadh in Arabia Saudita. Anche se fuori dall’itinerario, facciamo una capatina a La Mecca e un giro intorno alla Ka’ba. Anche se non si è credenti è comunque un’esperienza da fare almeno una…
Nagorno-Karabakh: una pentola che bolle
Un altro Stato che si è autodeterminato. Riconosciuto solo da altre entità autodeterminate: Ossezia, Abcazia e Transnistria; è il Nagorno-Karabakh. Ne abbiamo già parlato affrontando un fatto di cronaca riguardo l’Azerbaijan e l’Armenia. Va detto, però, che il Nagorno-Karabakh ha una storia tutta sua, anche se legata a doppio filo con i suoi vicini. Come…