Ma tu sai cos’è la Transnistria?

Una volta qualcuno mi ha fatto questa domanda. Ho risposto di sì. Il problema è che la risposta ad una domanda lecita come questa non sempre è scontata. Non è come chiedere dove sono la Polonia, la Germania o l’Austria, ma è un pò come domandare quante pagine ha un libro ancora incelofanato. Purtroppo capita…

Cosa rimane dell’Europa disunita?

Si dice che l’Europa ora sia unita. Forse perchè adesso non ci sono più dogane a controllare il traffico di mezzi e uomini. Il patto di Shengen ha certamente cambiato la nostra percezione dell’essere europei. Per quanto ritenga che la Comunità Europea sia una bella favola nata in un periodo (il secondo dopoguerra) in cui…

L’ossessione Ossezia. Gli iraniani fantasma d’Europa

Dopo l’Abcazia è il turno dell’Ossezia. Questa regione si divide in due parti; la prima in Russia (Ossezia del nord) e la seconda in Georgia (Ossezia del sud). Questa terra è abitata da genti di stirpe iranica la cui lingua è oggi una delle molte minoranze presenti sul territorio caucasico. Nonostante ciò la religione prevalente…

Abcazia: un vaso di coccio in mezzo a vasi di metallo

Recentemente ho visto questo film documentario sull’Abcazia e l’ho trovato piuttosto interessante. In circa un’ora dà una visione di questo piccolo stato caucasico, resosi indipendente nel 1992. Il paese è stato riconosciuto solo da Russia, Nicaragua, Venezuela, Nauru, Vanuatu e Tuvalu contrariamente alle posizioni di Onu e Ue che non lo considerano indipendente dalla Georgia….

Confini fantasma

Apro un atlante di geografia. Qual è la prima cosa che si nota? Ovviamente la disposizione geografica dei vari stati. Confini ben delineati, le capitali. Eppure bisognerebbe leggere tra le righe (anche dove non ci sono) e capire che in molti continenti e paesi esistono confini fantasma, che non esistono ufficialmente, ma che nella realtà…

Nicosia-Famagosta; l’autostrada per la Siria

Le autorità cipriote stanno intensificando i controlli ai porti dell’isola. Lo si deve al fatto che molti aspiranti jiahdisti giungono a Cipro per poi salpare alla volta della vicina Siria. In questo traffico umano verso il Medio Oriente, si è ipotizzato che alcune tappe riguardassero la Turchia continentale, tuttavia sembra che anche il passaggio nella…

A che punto è #OccupyCentral ad Hong Kong?

Originally posted on Lost in Data:
Partiamo dalla Fine Partiamo dalla fine, appunto. Nella giornata di sabato tre dei leader studenteschi hanno cercato di prendere un volo per Pechino senza però riuscirci. L’obiettivo del viaggio era quello di parlare direttamente con le autorità per portare le richieste degli studenti di Hong Kong e in generale di tutti…

La ferita del Caucaso è ancora aperta

Ieri un elicottero militare armeno, MI-24, è stato abbattuto dall’areonautica azera sopra i cieli del Nagorno-Karabakh. Questo territorio è tra i più contesi dell’area; è stato annesso all’Azerbaijan  in epoca sovietica, ma presenta una maggioranza armena. É qui che avvengono gli scontri sociali e culturali che si manifestano sempre con particolare violenza. Dal ministero della…

Crimini contro l’umanità: tutto perbenismo

Quando si parla di guerra non si può fare a meno di parlare di crimini contro l’umanità. Il concetto nasce a seguito dei crimini nazisti durante la II Guerra Mondiale che hanno scatenato l’indignazione mondiale. Ci tengo a precisare: le considerazioni che seguiranno non sono in alcun modo frutto di giustificazioni riguardo stupri, violenze, genocidi…

Il mercato delle schiave

La donna nella società civile non ricopre un ruolo di primo piano. La nostra società è prettamente maschilista e misogina. Al corpo della donna, attraverso le pratiche religiose o semplicemente commerciali, viene dato un preciso compito e scopo; angelo del focolare, nutrice o oggetto di piacere. La parità tra uomo e donna nella nostra società…